Home
Assemblea A.S.A.I. 2012 proiettata sui 20 anni di attività PDF Stampa E-mail
Martedì 24 Aprile 2012 14:56

 È andata in archivio la diciottesima Assemblea annuale dei soci dell’A.S.A.I., nella sala riunioni del Comitato regionale toscano della F.I.D.A.L., allo stadio Ridolfi di Firenze, presente - festeggiatissimo - anche il presidente onorario Roberto L. Quercetani, accompagnato dalla gentile signora Maria Luisa.

Con la consueta presidenza assembleare affidata a Alberto Zanetti Lorenzetti, i soci presenti hanno dedicato la loro attenzione, secondo l’o.d.g., agli adempimenti  statutari (verbale dell’Assemblea precedente, bilancio 2011 e relazione del Sindaco Revisore), atti  approvati alla unanimità. Il presidente dell’Assemblea ha dato poi lettura della Relazione del Consiglio Direttivo (relazione peraltro pubblicata e resa disponibile a tutti i soci sul sito  dell’Archivio): anche la Relazione 2011 è stata approvata con il consenso di tutti i presenti.

I successivi interventi hanno evidenziato la sostanziale sintonia fra tutti i soci sulla attività svolta e da svolgere nel prossimo futuro. In particolare, si è sottolineata la decisa accelerazione impressa al nostro sito Internet, grazie ad un lavoro costante di aggiornamento. Un dato estremamente positivo si rileva dal numero dei contatti, soprattutto all’estero, grazie anche alle traduzioni in lingua inglese di alcuni articoli storici. Un vivo ringraziamento è stato indirizzato a Marco Martini, che in questa prima fase di “rinnovamento” ha dato un rilevante contributo alla nuova dinamica del sito, così come a Gabriele Manfredini, a Sergio Giuntini e  a Zanetti Lorenzetti.

Durante la riunione fiorentina è stato presentato il volumetto (80 pagine) degli Atti del Convegno organizzato a Brescia nel novembre 2010, in occasione dei 100 anni della nascita di Bruno Bonomelli, pubblicazione curata da Ottavio Castellini e Alberto Zanetti Lorenzetti, che si occuparono anche dell’allestimento del Convegno.

Prossima attività editoriale focalizzata sulla storia del Campionato italiano 50 chilometri di marcia, un lavoro che era stato iniziato da Claudio Enrico Baldini, socio fondatore, poi prematuramente scomparso. Per volontà della famiglia Baldini, l’opera - che è in via di completamento -  verrà presentata a Piacenza nel prossimo mese di novembre.

Attenzione poi focalizzata sul 2013, quando l’Archivio storico dell’atletica italiana “Bruno Bonomelli” raggiungerà il ventesimo anno di vita. Anzitutto l’Assemblea 2013 si farà a Brescia, dove l’ Archivio fu fondato il 1º Maggio 1994. Per festeggiare il “compleanno” è stata già messa in cantiere la settima puntata della storia dei Campionati italiani, con un volume doppio rispetto ai precedenti: il periodo preso in considerazione sarà quello che va dal 1933 al 1940.

Infine, si è dato ampio spazio alla presentazione del database del nuovo socio Oscar Vecchi, che sta lavorando a liste mondiali di atletica precedenti al 1920. Interessante soprattutto se ci saranno connessioni con l’atletica italiana, che resta l’obiettivo primario ed esclusivo dell’A.S.A.I..

   

Ultimo aggiornamento Lunedì 21 Marzo 2022 15:55
 
La Relazione 2011 del Consiglio Direttivo ai soci PDF Stampa E-mail
Martedì 17 Aprile 2012 07:56

Si informano i soci che cliccando il link qui di seguito possono entrare direttamente sulla Relazione 2011 del Consiglio Direttivo, relazione che verrà presentata durante l' Assemblea annuale, domenica prossima, 22 aprile, a Firenze.

La relazione è disponibile anche in formato PDF e nella Sezione "Documenti sociali".

Ultimo aggiornamento Martedì 17 Aprile 2012 08:36
 
I bilanci 2011/2012 consultabili da oggi sul nostro sito PDF Stampa E-mail
Martedì 10 Aprile 2012 15:04

Si informano i soci che cliccando i links qui di seguito si possono consultare:

- Rendiconto finanziario 2011

- Rendiconto finanziario preventivo 2012

- Relazione del Sindaco Revisore al Consuntivo 2011

Ultimo aggiornamento Giovedì 12 Aprile 2012 09:15
 
L'Assemblea annuale dell'A.S.A.I. a Firenze il 22 aprile PDF Stampa E-mail
Sabato 31 Marzo 2012 08:49

L’Assemblea Generale Ordinaria 2012 dell’Archivio Storico dell’Atletica Italiana “Bruno Bonomelli” 

è convocata per il giorno

 

domenica 22 aprile 2012

nella Sala Riunioni del Comitato Regionale Toscano F.I.D.A.L. allo Stadio Luigi Ridolfi,

in Viale Manfredo Fanti 2, a Firenze,

alle ore 10.00 in prima convocazione e alle ore 10.30 in seconda convocazione

 

per discutere sul seguente

 

ORDINE DEL GIORNO

 

1)      approvazione del verbale precedente;

2)      relazione del Consiglio Direttivo ai Soci;

3)      approvazione del bilancio consuntivo 2011 e della relativa relazione del Sindaco Revisore;

4)      approvazione del bilancio preventivo 2012 e della relativa relazione del Sindaco Revisore;

5)      attività dell’Associazione;

6)      varie ed eventuali.

 

Si ricorda che, a seguito delle modifiche statutarie approvate nel 1999, tutti i soci possono partecipare all’Assemblea con diritto di voto.

Ultimo aggiornamento Domenica 15 Aprile 2012 07:21
 
Giochi Olimpici '60, niente vacanze romane per i grandi del decathlon troppo impegnati all'Olimpico PDF Stampa E-mail
Mercoledì 21 Marzo 2012 16:00

Qualcuno lo ha definito "the finest duel in Olympic decathlon history". Fu quello che, il 5 e 6 settembre 1960, mise di fronte, nello Stadio Olimpico romano, il colosso statunistense Rafer Johnson (già medaglia d'argento ai Giochi 1956) e il cinese di Taipei, Yang Chuan-Kwang (ottavo a Melbourne quattro anni prima, e ancora quinto a Tokyo nel 1964). Alla fine della epica tenzone solo 58 punti (con la tabella in vigore a quel tempo) divisero i due contentendi. Terzo un sovietico (oggi sarebbe russo) Vasiliy Kuznetsov, quarto un altro sovietico (ukraniano nella geografia di oggi) Yuriy Kutyenko, quinto un olandese Evert Kamerbeek, e sesto un sardo di nascita ma friulano di stirpe, Franco Sar, ineguagliato piazzamento di un atleta italiano nella storia della specialità.

Di tutto questo, e di moltissimo altro ancora, ci racconta, nel testo allegato a questa breve presentazione, Gabriele Manfredini, uno dei più attivi soci dell'A.S.A.I., soprattutto autore di uno straordinario lavoro storico-statistico pubblicato nel 2007:"Prove Multiple di atletica leggera in Italia dalle origini al 1968". Informazioni dettagliate sul libro alla voce "Le edizioni dell'A.S.A.I.".

La parola dunque a Gabriele Manfredini e buona lettura.

Ultimo aggiornamento Giovedì 22 Marzo 2012 14:55
 
<< Inizio < Prec. 251 252 253 254 255 256 257 Succ. > Fine >>

Pagina 252 di 257