Home
Giorgio Barberis a Brescia presenta il suo nuovo libro PDF Print E-mail
Tuesday, 13 November 2012 17:50

Il nostro socio Giorgio Barberis presenterà sabato mattina, a Brescia, il suo libro "D'oro e d'azzurro.Gli olimpionici dell'atletica italiana", edito da SEI. L'incontro, alle ore 11.30, si terrà nell'Aula Magna dell'Istituto Canossiano, via San Martino, 13, nel centro della città. Eccezionale ospite d'onore Sara Simeoni, campionessa olimpica di salto in alto ai Giochi di Mosca 1980.

Last Updated on Tuesday, 13 November 2012 18:00
 
Atletica e sport italiano nei libri dei soci ASAI PDF Print E-mail
Wednesday, 07 November 2012 16:33

altUn anno, questo 2012, prolifico di iniziative editoriali con protagonisti i nostri soci, che con il loro lavoro onorano lo scopo principale del nostro Archivio Storico: promuovere la storia dell'atletica italiana (art. 7 dello Statuto). E questo ci rende particolarmente orgogliosi, nell'annoverare autori che apportano notevoli contributi culturali al nostro sport in chiave nazionale. Abbiamo ricevuto ultimamente varie pubblicazioni su temi di atletica italiana, o di sport nazionale più in generale. Di tutte daremo conto in questo spazio, con la sola avvertenza di pazientare un po' essendo la nostra una redazione...scarna!

Altra avvertenza importante: come annunciato, e soprattutto approvato in Assemblea, il nostro sito ospiterà con piacere la presentazione dei volumi di soci che avranno la premura di farci avere una copia da depositare nella Biblioteca ASAI.

Intanto, possiamo annunciare, con piacere, la presentazione del nuovo volume del socio Giorgio Barberis, presentazione che avverrà a Brescia, sabato 17 novembre, alle 11.30, alla Libreria Ferrata di Brescia, in Corso Martiri della Libertà, 39/A, in pieno Centro Storico. Titolo del libro:"D'oro e d'azzurro, gli olimpionici dell'atletica italiana", edito da SEI Frontiere.

Ospiti d'eccezione la campionessa olimpica di salto in alto a Mosca 1980, Sara Simeoni, che proprio a Brescia il 4 agosto 1978, migliorò il primato del mondo con 2.01, e suo marito Erminio Azzaro, anche lui saltatore in alto che ha lasciato la sua impronta nella storia della specialità.

Last Updated on Wednesday, 07 November 2012 17:48
 
Riceviamo e pubblichiamo PDF Print E-mail
Wednesday, 07 November 2012 15:29

Ottavio Castellini ci ha inviato alcune righe per portare a conoscenza dei soci ASAI una sua personale iniziativa.

Questo il breve testo che volentieri pubblichiamo:

Domenica 18 novembre, a Navazzo, sul Lago di Garda, inaugurerò un ulteriore ampliamento della mia Collezione, che ebbi già il piacere di presentare, in parte, ai soci dell'ASAI nell'aprile del 2005, in occasione dell'Assemblea che si tenne a Gargnano. Ho deciso di fare questo breve annuncio sul nostro sito nel caso che qualche socio sia interessato alla iniziativa, il che mi farà, naturalmente, molto piacere.

Sarà presente, come padrino della nuova Collezione Ottavio Castellini, un atleta che non ha bisogno di presentazioni: Alberto Juantorena.

La cerimonia di presentazione si farà nella sala conferenze dell'Albergo Running Club, a Navazzo, con inizio alle ore 10.30.

Last Updated on Wednesday, 07 November 2012 15:34
 
Pomeriggio sfortunato per Eulace Peacock / Unlucky afternoon for Eulace Peacock PDF Print E-mail
Wednesday, 24 October 2012 10:36
alt alt
Milano, 25 agosto 1935. A sinistra la partenza della finale dei 100 metri. Dalla foto si nota come al momento la pioggia fosse ancora leggera; il vero acquazzone si scatenò solo dieci minuti più tardi. A destra Peacock, dolorante alla coscia sinistra, soccorso subito dopo l’infortunio. / Milan, August 25, 1935. On the left the start of the 100 meters final. This picture gives evidence that the race was run in a drizzle; it started raining heavily only ten minutes later. On the right Peacock, wincing with pain, receives help after the injury to his left thigh.
 
Non è sicuramente facile trovare atleti che possano vantare fama universale superiore a quella di Jesse Owens, nell’intero panorama sportivo mondiale. Owens rimarrà per sempre tra i grandissimi, grazie soprattutto alle quattro medaglie d’oro conquistate ai Giochi Olimpici di Berlino. Ma la sua leggendaria quadripletta olimpica del 1936 non si sarebbe probabilmente mai concretizzata se Eulace Peacock non fosse venuto in Italia a gareggiare nel 1935. Nell’articolo che segue, in doppia versione italiano-inglese, Marco Martini ci parla dell’infortunio muscolare patito da Peacock, all’epoca il velocista numero uno del mondo, a Milano il 25 agosto di quell’anno.
 

On a world-wide basis, it would be difficult to find many athletes more universally known in the field of sport that Jesse Owens. He will remain for ever among the great ones, thanks above all to the 4 gold medals he collected in the Berlin Olympic Games. But his legendary quadruple success at the 1936 Olympics might never had happened if only Eulace Peacock had not come to compete to Italy in 1935. This article, written by Marco Martini in both Italian and English languages, talks about the injury Peacock, number one sprinter in the world in 1935, suffered in Milan on 25 August of that pre-olympic year.
Read the English version

Last Updated on Wednesday, 24 October 2012 13:33
 
È mancata la mamma di Marco Martini PDF Print E-mail
Wednesday, 10 October 2012 10:28

Il nostro amico e socio Marco Martini è stato colpito da un lutto familiare. Si è spenta, alla età di 90 anni, la sua cara mamma , inferma ormai da parecchi mesi. Le esequie, strettamente riservate ai familiari, si svolgeranno nella casa di cura di Velletri, dove la signora era stata ricoverata nelle ultime settimane.

A Marco esprimiamo l'affetto di tutti i soci dell'A.S.A.I. in questo momento di dolore, al quale partecipiamo con commozione.

Last Updated on Thursday, 11 October 2012 09:10
 
<< Start < Prev 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 Next > End >>

Page 250 of 257