Home
Liste italiane femminili di ogni tempo a fine 2022: un incremento del 9,7 per cento PDF Stampa E-mail
Giovedì 16 Febbraio 2023 07:00

alt     alt

Nuovamente la parola alle liste annuali 2022 compilate da Enzo Rivis ed Enzo Sabbadin. Dopo aver pubblicato la lista aggiornata al 31 dicembre 2022 per gli uomini, oggi pubblichiamo quelle relative alle donne. I criteri di compilazione sono sempre gli stessi: le liste sono incrementali, significa che qualche anno fa siamo partiti da una base (le migliori 50) e, di anno in anno, sono stati inseriti i risultati - sia atlete sia prestazioni - che entravano in questo limite, un criterio, qualitativo più che quantitativo. Questo comporta che la profondità delle liste, evidentemente, non è tutta uguale. I nuovi inserimenti sono rimarcati in giallo, e questo permette anche ad occhio di individuare visivamente le specialità che hanno avuto il maggior incremento, oppure quelle che hanno problemi di crescita. Ci fanno notare i compilatori che le donne bagnano il naso agli uomini quanto a miglioramenti complessivi: a fronte di una percentuale del 6,5, le donne presentano il 9,7. Le stesse liste sono sempre disponibili nella apposita sezione dedicata alle compilazioni, spazio che localizzate sulla sinistra della copertina del sito. Nel caso il diligente lettore individuasse correzioni, segnalazioni, aggiunte, errori di contenuto o di stampa, gli saremo grati se vorrà inviarle direttamente ai compilatori:  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .

Nelle due foto (per gentile concessione della FIDAL/ fotografo Giancarlo Colombo): a sinistra, Elena Vallortigara, medaglia di bronzo nel salto in alto ai Campionati mondiali 2022; nell'altra, Ayomide Folorunso che ha stabilito in semifinale ai Campionati del mondo il nuovo primato italiano dei 400 metri ad ostacoli con il tempo di 54"34; nel 2022 ha corso per ben sette volte sotto i 55 secondi

Ultimo aggiornamento Giovedì 16 Febbraio 2023 20:35
 
Liste italiane maschili di ogni tempo a fine 2022: un incremento del 6,5 per cento PDF Stampa E-mail
Sabato 11 Febbraio 2023 19:00

alt alt

Enzo Rivis ed Enzo Sabbadin, nostri soci che dedicano tempo e attenzione alla compilazione statistica, hanno lavorato, in queste prime settimane dell'anno, a rifinire le liste italiane di ogni tempo, tanto per gli uomini quanto per le donne. Oggi pubblichiamo quelle relative ai maschietti. Le liste che trovate qui - uomini - sono la fotografia della situazione dell'atletica italiana dopo l'anno che ha avuto le sue vette agonistiche nei Campionati mondiali a Eugene, negli Stati Uniti, nel mese di luglio, edizione numero XVIII, e nei Campionati d'Europa che si sono celebrati in agosto all'Olympiastadion di Monaco di Baviera, edizione numero XXV per gli uomini e XXIV per le donne, uomini a Torino nel 1934, donne a Vienna nel 1938. I criteri di compilazione sono sempre gli stessi: le liste sono incrementali, significa che qualche anno fa siamo partiti da una base (i migliori 50) e, di anno in anno, sono stati inseriti i risultati che entravano in questo limite, un criterio, qualitativo più che quantitativo. Questo comporta che la profondità delle liste, evidentemente, non tutta uguale. La compilazione viene fatta sui classici due elementi: fino ad una certa profondità troviamo tutti i risultati anche se conseguiti da un solo atleta, poi solamente un altleta e il suo migliore risultato. I nuovi inserimenti sono rimarcati in giallo, e questo permette anche ad occhio di individuare visivamente le specialità che hanno avuto il maggior incremento. Tre discipline, per esempio, sono in chiara sofferenza, e lo si nota: disco, martello e giavellotto. Ci fanno notare i compilatori che i miglioramenti complessivi hanno segnato un incremento del 6,5 per cento rispetto all'anno precedente. Le stesse liste sono sempre disponibili nella apposita sezione dedicata alle compilazioni, spazio che localizzate sulla sinistra della copertina del sito. Nel caso il diligente lettore individuasse correzioni, segnalazioni, aggiunte, errori di contenuto o di stampa, gli saremo grati se vorrà inviarli direttamente all'attenzione dei compilatori:   Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ;   Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .

Nelle due foto (per gentile concessione della FIDAL/ fotografo Giancarlo Colombo): a sinistra il fondista Yeman Crippa, campione d'Europa sui 10mila metri, nell'altra il decatleta Dario Dester, entrambi nuovi primatisti sulla mezza maratona e nel decathlon

Ultimo aggiornamento Sabato 11 Febbraio 2023 20:38
 
Quei giovanotti che s'inerpicavano su rigidi pali di alluminio per scalare il cielo PDF Stampa E-mail
Martedì 31 Gennaio 2023 15:23

alt alt

A sinistra, la riproduzione dell'articolo dedicato al primato di Giacomo Catenacci, apparso sul numero 27 del 16 settembre 1961 del bollettino settimanale della Federazione; il primato fu ottenuto durante un incontro fra una rappresentativa juniores Alta Italia e una della Baviera. Nell'altra foto: un salto del bergamasco Roberto Carrara (la dobbiamo alla cortesia del nostro socio Paolo Marabini)

Chi fu il primo atleta junior italiano a superare i 4 metri nel salto con l’asta usando un attrezzo simile a quello utilizzato dal grande Chiesa?”. Questa la domanda che ci ha posto qualche tempo fa un nostro assiduo lettore, Giacomo Catenacci, nato e cresciuto in quella meravigliosa terra che è la Padania, fra Cremona e Brescia, quella Padania senza indisponenti simboli politici. Il signor Giacomo fu uno dei migliori astisti italiani nei primi ’60 (primato personale 4,30, a Torino il 9 giugno 1963). La sua domanda era collegata ad un nostro ricordo del primo 4,20 ottenuto da uno specialista italiano, Giulio Chiesa (Campionati internazionali militari 1951). Domanda semplice a metà: se i numeri siamo riusciti bene o male a ricostruirli, che ne sappiamo dell’attrezzo? Solamente gli atleti di quel tempo potrebbero chiarire il dubbio. Una certezza: negli anni ’55-‘60 le aste erano dei pali rigidi di metallo, alluminio per quelli più fortunati. Sapete quanto costavano? Sta scritto sul bollettino federale: la Federazione vendeva alle società aste metalliche svedesi al prezzo di 18 mila lire, e aste junior tipo FIDAL (?) a 7 mila e 500. Le aste in fiberglass arrivarono solo più tardi, diciamo 1961-1962; in via sperimentale le usavano gli atleti di interesse nazionale in raduno a Formia. Lo sa bene Angelo Baronchelli, bresciano allenato da Sandro Calvesi (erano originari dello stesso paese, Cigole, la cascina dei Calvesi difronte a quella dei Baronchelli) che ne ruppe tre in una giornata, gettando nella disperazione più nera allenatori, ma soprattutto l’economo federale che aveva dovuto importarle dagli Stati Uniti a suon di dollaroni.

Addentriamoci nel mondo dei giovani di quel tempo che sognavano di volare alto. Punto fermo iniziale: la categoria juniores fu istituita dal Consiglio federale nel settembre del 1955. Tre anni dopo, il Comunicato della Presidenza numero 81 del 27 maggio 1958, rese noto che era stato deciso di riconoscere una tabella di primati italiani juniores e fissò le discipline; le migliori prestazioni di quelle non comprese in questa lista, diceva il testo, “saranno riconosciute soltanto come risultati notevoli”. Nella stessa occasione venne istituito anche l’Albo dei primati allievi. “La cronologia ufficiale di tali primati avrà inizio nel 1959, partendo dal miglior risultato ottenuto nel 1958”. A pagina 4 del numero 10 del 15 maggio fa bella mostra una tabella che porta come titolo «I Primati Italiani Juniores», e come sottotitolo «tabella ufficiale aggiornata a tutto il 1957». Ufficiale, ed era alla fine dell’anno precedente. Ma non è finita qui: sul numero 1 del gennaio 1960, a pagina 21, possiamo leggere sotto il titolo che recita «Omologati i migliori risultati degli allievi e degli juniores»:” La Presidenza Federale, preso atto...bla bla bla, ha omologato i seguenti «migliori risultati tecnici» delle rispettive categorie”. Insomma: primati o migliori risultati tecnici? Chiedetelo alla F.I.D.A.L. Su questo tema di confusione ce n’è sempre stata tanta, a tutti i livelli.

Il bollettino federale del 24 aprile 1958 pubblicò il Comunicato numero 63 da cui si apprende che era stata approvata una manifestazione per giovani astisti nati dopo il 1° gennaio 1942, la chiamarono Leva Nazionale. Era articolata in fasi provinciali e regionali, e in una finale nazionale per il 19 ottobre. Gli atleti ammessi dovevano essere alti almeno 1,72, aver corso gli 80 metri sotto i 10”5 e lanciato il peso di 5 chili oltre i 10 metri e 50. Il primo della finale sarebbe stato premiato con un viaggio all’estero al seguito della Nazionale, per il secondo e terzo viaggio sì ma limitato all’Italia. Premi in moneta per società e allenatori, medagliette per tutti. Vinse Ermanno Fontanesi, emiliano di Reggio Emilia, quarto il nostro Giacomo Catenacci. Il nome del quale avevamo in precedenza trovato nei Campionati lombardi juniores all’Arena milanese, il 7 settembre: 1. Franco 3,20, 3. Catenacci (indicato come C.S.I. Lodi) 2,80. Nota positiva: il salto con l’asta era stato quell'anno aggiunto alle discipline dei Campionai Studenteschi.

Da qualche anno la specialità era dominata dal piacentino Edmondo Ballotta e dal finanziere ligure Giulio Chiesa, entrambi inseriti, nel gennaio del 1958, nella prima lista dei «Probabili Olimpici 1960» diramata dalla Federazione. Quell’anno si affacciarono alcuni giovani (18 e 19 anni) che pareva avessero buona stoffa: il trevigiano Lorenzo Cuppone (3,61), l’astigiano Walter Pescarmona (3,75), il ligure Aldo Pizzi (3,50), il romano di Ostia Umberto Guaraldi (3,65), il bellunese Mario Gaspari (3,70). Questi ultimi due vinsero le prove di Roma (3,31) e di Mestre (3,30), Pescarmona quella di Alessandria (3,60) del Criterium Studentesco. Nei risultati della fase regionale del Campionato di società, a Bologna, verso fine maggio, fa capolino il nome di un non ancora quindicenne reggiano, Ermanno Fontanesi: sesto con 2,50; a fine giugno era già a tre metri. A metà settembre, agli «Assoluti» nello Stadio Olimpico romano, ottavo Gaspari (3,50) e undicesimo Guaraldi (pure 3,50); il bellunese vinse i Campionati nazionali del C.S.I. con 3,60.

Facciamo anche noi un salto all’anno 1960. Secondo le tabelle pubblicate su «Atletica», settimanale della Federazione, numero 16 del 18 giugno, il primato italiano juniores dell’asta apparteneva a Umberto Guaraldi, un giovanotto di Ostia, litorale romano, con la misura di 3 metri e 80 centimetri. La miglior prestazione nazionale allievi, con 3,65, era del biondino di Reggio Emilia, Ermanno Fontanesi. In giro c’erano dei giovani che sembravano possedere buone doti, per esempio il bergamasco Roberto Carrara. Di lui abbiamo ricevuto questa nota dal nostro socio Paolo Marabini:” Roberto nacque a Gazzaniga. Fu il primo atleta a vestire la maglia azzurra nella quasi neonata Atletica Bergamo 1959. E fu anche il primo bergamasco a primeggiare nel salto con l’asta: il 4 ottobre 1959, a Reggio Emilia, usando l’attrezzo in alluminio, superò metri 3,35, migliorando dopo quarant’anni il primato bergamasco detenuto da Giacomo Colleoni con 3,33. La settimana dopo (18 ottobre) salì a 3,40. Il 1960 fu il suo anno di grazia: titolo nazionale juniores e poi convocazione nella Nazionale dei giovani a Bologna, contro i polacchi, e fece 3,80. Per poi salire a 3,85, sempre a Bologna, durante i Campionati assoluti, in settembre. L’anno dopo cambiò casacca e vestì i colori della Libertas Bergamo. Non fece però altri progressi e smise di lì ad un paio d’anni”.

Nel limite delle nostre conoscenze e disponibilità di documentazione abbiamo poi cercato di ricostruire l’evolversi delle prestazioni relative a quegli anni, con l’aggiunta di qualche annotazione su confronti diretti, campionati nazionali di categoria, dati anagrafici. Il tutto per accontentare il nostro amico Giacomo Catenacci. Signor Giacomo dica la verità: lei lo sapeva già che fu il primo italiano junior a saltare più di 4 metri, vero? Speriamo di averla accontentata con le nostre modeste ricerche. Le dedichiamo le parole che scrisse su di lei un a noi ignoto commentatore:” La performance che si impone subito all’attenzione dei tecnici è quella realizzata dal giovane Catenacci che ha saltato m. 4,01 con l’asta. I primi risultati della «operazione asta» e della Leva Nazionale cominciano a fiorire. Il cremonese ha migliorato in questa gara il proprio primato personale di qualche cosa come 21 centimetri».

Grati a coloro che vorranno inviarci correzioni, aggiunte, notizie relative ai protagonisti di quelle stagioni, che precedettero l’entrata in scena di Renato Dionisi.

Evoluzione della miglior prestazione italiana allievi anni 1958-1961

3,60        Ermanno Fontanesi (C.S.I. Reggio Emilia)                                Piacenza, 25.4.1959

3,65        Ermanno Fontanesi (C.S.I. Reggio Emilia)                                Reggio Emilia, 6.9.1959

3,80        Ermanno Fontanesi (C.S.I. Reggio Emilia)                                Reggio Emilia, 29.6.1960

3,80        Ermanno Fontanesi (C.S.I. Reggio Emilia)                                Bologna, 24.7.1960

3,86        Roberto Tomasetti (G.A. Treviso)                                              …, 28.5.1961

3,90        Roberto Tomasetti (G.A. Treviso)                                              Padova, 1.6.1961

Evoluzione del primato italiano juniores anni 1958-1961

3,50        Aldo Pizzi (Trionfo Genovese)                                                     Genova, 18.5.1957

3,50        William Missiroli (Edera Forlì)                                                     Parma, 4.8.1957

3,55        Lorenzo Cuppone (G.A. Treviso)                                                Belluno, 18.8.1957

3,55        Lorenzo Cuppone (G.A. Treviso)                                                Chambery, 15.8.1957

3,58        Lorenzo Cuppone (G.A. Treviso)                                                Schio, 1.9.1957

3,59        Lorenzo Cuppone (G.A. Treviso)                                                Schio, 15.5.1958

3,60        Lorenzo Cuppone (G.A. Treviso)                                                Firenze, 28.6.1958

3,61        Lorenzo Cuppone (G.A. Treviso)                                                Bologna, 28.7.1958

3,70        Walter Pescarmona (Alfieri Asti)                                                Cuneo, 24.8.1958

3,75        Walter Pescarmona (Alfieri Asti)                                                Cuneo, 31.8.1958

3,80        Umberto Guaraldi (Ostia Mare)                                                 Roma, 5.9.1959

3,80        Ermanno Fontanesi (C.S.I. Reggio Emilia)                                Reggio Emilia, 29.6.1960

3,85        Roberto Carrara (Atletica Bergamo)                                         Bologna, 24.9.1960

3,90        Ermanno Fontanesi (C.S.I. Reggio Emilia)                                Bologna, 1.6.1961

3,90        Roberto Tomasetti (G.A. Treviso)                                              Padova, 1.6.1961;

3,90        Ermanno Fontanesi (C.S.I. Reggio Emilia)                                Parma, 17.6.1961

4,01        Giacomo Catenacci (U.S. San Giorgio Casalbuttano)          Bad Reichenhall, 10 settembre 1961

 

Confronti diretti fra alcuni degli atleti citati, e non solo, nell’anno 1960

Semifinale del Campionato di società, Padova, Stadio Arcella, 15 maggio

1. Angelo Baronchelli (Fiamme d’Oro Padova)                     3,90

7. Giacomo Catenacci (U.S. San Giorgio Casalbuttano)     3,50

8. Claudio Brigante (A.S. Fiamma Trieste)                              3,50

10. Roberto Carrara (Atletica Bergamo)                                  3,50

 Finale del Campionato di società, Milano, Arena Civica, 11 giugno

1. Angelo Baronchelli (Fiamme d’Oro Padova)                     4,00

7=. Roberto Carrara (Atletica Bergamo)                                  3,50

7=. Giacomo Catenacci (U.S. San Giorgio Casalbuttano)   3,50

9. Ermanno Fontanesi (C.S.I. Reggio Emilia)                           3,50

12=. Sergio Verardini (C.S. Fiat Torino)                                    3,30

14=. Lino Neri (ASSI Giglio Rosso Firenze)                              3,30

14=. Franco Catanzaro (S. G. Gallaratese)                              3,30       

 Campionati italiani juniores, Napoli, Stadio del Sole, 2 – 3 luglio

1. Roberto Carrara (Atletica Bergamo)                                    3,60

2. Ermanno Fontanesi (C.S.I. Reggio Emilia)                           3.60

3. Sergio Verardini (C.S. Fiat Torino)                                         3.50

4. Lino Neri (ASSI Giglio Rosso Firenze)                                   3,40

5=. Sergio Rossetti (CRDA Monfalcone)                                  3,40

5=. Giacomo Catenacci (U.S. San Giorgio Casalbuttano)   3,40

7. Claudio Brigante (Fiamma Trieste)                                       3,40

 Incontro Italia - Polonia juniores, Bologna, Stadio Comunale, 24 luglio

1. Korolkiewicz (Polonia)                                                               4,10

2. Osivki (Polonia)                                                                            3,90

3. Ermanno Fontanesi (C.S.I. Reggio Emilia)                           3,80

4. Roberto Carrara (Atletica Bergamo)                                    3,80

 Campionati italiani, Bologna, Stadio Comunale, 24 settembre

1. Angelo Baronchelli (Fiamme d’Oro Padova)                     4,15

6. Roberto Carrara (Atletica Bergamo)                                    3,85

15. Ermanno Fontanesi (C.S.I. Reggio Emilia)                        3,60

 

Campionati italiani del Centro Sportivo Italiano, Piacenza, 9 ottobre

 

Inaugurazione del Campo di atletica «Fratelli Daturi» (Livio e Giulio, gemelli, entrambi insegnanti di educazione fisica, alpini, caduti nella Seconda Guerra Mondiale sul fronte greco-albanese) nella spianata ai piedi del centralissimo, imponente, Palazzo Farnese. Poteva essere lo stadio di atletica più bello d’Italia. Invece hanno relegato un impianto spoglio e un po’ triste fuori città, in mezzo ai campi, superstite di un progetto abortito: quello di creare un «campus» scolastico concentrando lì tutti gli Istituti superiori. La montagna ha partorito il topolino. Oggi la pista di atletica – rifatta e inaugurata nell’aprile del 2022, almeno un merito per la precedente Amministrazione comunale – è intitolata alla memoria del campione olimpico Pino Dordoni. Evidente sproporzione fra un mito olimpico e la realtà cittadina.

1. Roberto Carrara (Atletica Bergamo)                                    3,80

2. Ermanno Fontanesi (C.S.I. Reggio Emilia)                           3.60

3. Giacomo Catenacci (U.S. San Giorgio Casalbuttano)     3,50

Gran Premio della Gioventù, Roma, Stadio dell’Acqua Acetosa, 16 ottobre

1. Ermanno Fontanesi (C.S.I. Reggio Emilia)                           3,60

2. Giacomo Catenacci (U.S. San Giorgio Casalbuttano)     3,55

4. Lino Neri (ASSI Giglio Rosso Firenze)                                   3,40

7. Sergio Rossetti (CRDA Monfalcone)                                     3,40

La progressione di Giacomo Catenacci

1958       3,00                        categoria allievi

1959       3,40                        categoria allievi

1960       3,55                        categoria allievi

1961       4,01                        categoria juniores

1962       4,16                        categoria juniores

1963       4,30                        categoria seniores

Dati anagrafici di alcuni atleti qui citati

Angelo Baronchelli, nato a Cigole (BS), 22.11.1937

Roberto Carrara, nato a Gazzaniga (BG), 8 luglio 1941

Giacomo Catenacci, nato a Casalbuttano, 9.4.1943

Renzo Cuppone, nato a Treviso,…..1939

Ermanno Fontanesi, nato a Reggio Emilia, 9.12.1943

 Umberto Guaraldi, nato a Ostia, 25.10.1940

Giovanni Neri, nato a…, 13.5.1943

Walter Pescarmona, nato a Asti,……1939

Sergio Rossetti, nato a Monfalcone, 1.5.1940

Ultimo aggiornamento Martedì 31 Gennaio 2023 22:17
 
Gennaio 1953: se ne vanno Marina Zanetti e Alberto Bonacossa, pionieri dello sport PDF Stampa E-mail
Sabato 28 Gennaio 2023 00:00

alt

alt

alt   alt

Nella foto di apertura: una plastica immagine di Marina Zanetti nell'atto di lanciare il giavellotto. La foto è ripresa dal libro di Marco Martini «Gonna-pantalone o calzoncini corti?», uno sguardo unico e documentatissimo sullo sport femminile in Italia nei primi decenni del Novecento. Al centro: riproduzione della testata «Lo Sport Illustrato» n.17 dell'aprile 1921, settimanale della «Gazzetta dello Sport» che usciva la domenica. L'articolo di apertura di quel numero era firmato dal conte Alberto Bonacossa sul tennis italiano

Il mese di gennaio dell’anno 1953 lasciò un segno triste nello sport italiano. In due giorni (28 e 30), se ne andarono, entrambi a Milano, due personaggi che ebbero ruoli importanti nel movimento sportivo nazionale, furono, in una parola, dei «pionieri». La signora Marina Zanetti maritata Kunz, torinese, nata nel 1904, donna – si narra – di grande fascino ed eleganza, si avvicinò all’atletica e si dedicò in particolare ai lanci, peso disco e giavellotto. Stiamo parlando dell’inizio degli anni ’20. Nella brillante ricostruzione delle «Olimpiadi della grazia», uno dei primi eventi sportivi dedicato alle donne che si celebrò a Firenze nel 1931, nel loro documentato lavoro pubblicato qualche anno fa sul nostro sito, i due autori, Gabriele Manfredini (nostro socio deceduto prematuramente) e Gustavo Pallicca, scrissero: “Zanetti fu anche giocatrice di pallacanestro conquistando il titolo di campione d’Italia nel 1924 con il Club Atletico Torino. Fece parte più volte della nazionale di basket che muoveva i suoi primi passi in Europa, e in seguito ricoprì anche incarichi in seno alla federazione internazionale femminile di pallacanestro, organismo che poi venne assorbito dalla FIBA. Negli anni ’30 fu attratta dalla scherma e divenne ben presto una apprezzata spadista distinguendosi in molti tornei in Italia e all’estero. Fu molto attiva anche nella pubblicazione di articoli che trattavano il rapporto donna e sport, collaborando con il Littoriale di Bologna e Lo Sport Fascista di Lando Ferretti. Ma fu soprattutto donna molto vicina alla politica del suo tempo e dirigente della Federazione dei Fasci Femminili». E fu anche fra le organizzatrici della edizione fiorentina delle «Olimpiadi della grazia».

Il conte Alberto Bonacossa nacque a Vigevano nel 1883. Eccelse dapprima nel pattinaggio su ghiaccio, poi fu chiamato in guerra e ne uscì con una medaglia d’argento al Valor Militare. Fu uno dei migliori tennisti della sua epoca, tanto che, proprio in questa disciplina prese parte ai Giochi Olimpici di Anversa del 1920. Nel 1914 fu autore, insieme a Gilberto Porro Lambertenghi, altro dei migliori tennisti dell’epoca, morto durante la ritirata di Caporetto nel 1917, di quello che viene considerato il primo libro italiano di storia e tecnica di questa disciplina; lo pubblicò e ne rifece varie edizioni la Casa Editrice Hoepli. Bonacossa praticò parecchi sport: Motociclista, sciatore, alpinista, anche calciatore, non ci credereste, nella squadra di Zurigo: «Grasshoppers», fondata da uno studente britannico, tant’è che il nome – poi sempre mantenuto – significa nella lingua inglese «cavallette», la parola grass sta per erba, hoppers coloro che saltano, quindi i saltatori di erba. Da atleta praticante, per tutta la vita, Bonacossa volse il suo duraturo interesse alla dirigenza sportiva: Moto Club d’Italia, Federazione Italiana Sport del Ghiaccio, Federazione Italiana Hockey, Federazione Italiana dello Sci, e anche quella del pattinaggio a rotelle; fu presidente dell’Automobile Club d’Italia. Creò, dopo aver visto i tornei di Parigi e di Wimbledon, I Campionati Internazionali d’Italia di tennis, con sede a Milano.  Fu membro del C.I.O. dal 1925 fino alla morte. E in mezzo a tutto ciò, ebbe cuore la carta stampata, prima come editore de «Il Littoriale» e poi della «Gazzetta dello Sport». Un posto importante nel Pantheon dello sport italiano.

*****

Diamo adesso una scorsa al numero 2, 31 gennaio, del quindicinale «Atletica». Solite quattro pagine, e pareva un lusso…nonostante i 120 milioni ricevuti come contributo conifero. In apertura, uno scritto di Giorgio Oberweger sul salto in lungo, un testo che era già apparso su «Italia Sportiva», periodico di sport studentesco edito dal C.O.N.I.; direttore era Sisto Favre, che Giulio Onesti aveva chiamato all’Ente fin dall’inizio della ricostituzione nell’immediato Dopoguerra.  Completavano la «prima» l’ordine del giorno del Consiglio nazionale del Gruppo Giudici Gare, e un documento diramato dall’Ufficio di educazione fisico-sportiva del Ministero della Pubblica Istruzione: tema il brevetto atletico per l’attività femminile, un testo lunghissimo che occupava tutta la terza pagina e perfino parte della quarta.

Quattro colonne su cinque della seconda erano riservate ai Comunicati federali, la quinta informava sulle riduzioni ferroviarie concesse alle società per i viaggi dei loro atleti. Abbiamo aguzzato gli occhi nei minuscoli caratteri a stampa delle comunicazioni e ne abbiamo ricavato qualche curiosità. A seguito dell’Assemblea lombarda (Milano, 11 gennaio), Bruno Bonomelli e Sandro Calvesi erano stati eletti nel Consiglio, insieme ad alcuni altri che formeranno l’ossatura dirigenziale regionale per decenni: l’indimenticabile Mario Bruno, il milanese mite e educato Carlo Monfredini, Adolfo Tammaro, fratello di Renato, colonne portanti dell’Atletica Riccardi; presidente era Vincenzo Ferrario. Con Bonomelli e Calvesi, eletti anche delegati al Congresso nazionale, c’era pure il «vate» del giornalismo sportivo nazionale, Gianni Brera, che in quel momento era direttore della «Gazzetta dello Sport». In Piemonte, presidente Francesco Diana fin dal 1946, per i delegati al Congresso, fra i supplenti (coloro che potevano rimpiazzare un eletto impossibilitato a partecipare) faceva capolino il nome di uno della serie «saranno famosi»: il dott. Primo Nebiolo, che non aveva ancora abbandonato la pedana del salto in lungo, tanto che chiuderà quell’anno, in forza al CUS Torino, con un più che dignitoso 6,62, ventitreesimo nelle liste nazionali di fine stagione.

Nel Lazio fu eletto presidente Ferruccio Porta, un altro gentiluomo che spese parte della vita nell’atletica in ruoli tecnici e dirigenziali. In Consiglio entrarono Giovanni Diamanti e Mario Vivaldi. Ritroveremo il primo vicino alla «cupola» direttiva della organizzazione tecnica dei Giochi Olimpici 1960 (come anche Porta): fu segretario della Giuria Olimpica a fianco di Ottaviano Massimi e di Cesare Bergonzoni; durante il Congresso della I.A.A.F., tenutosi a Roma durante i Giochi, Diamanti fu chiamato a far parte della neocostituita (fu la prima volta) Commissione per la corsa campestre, mentre Pasquale Stassano entrò in quella per l’atletica femminile. Mario Vivaldi, dal 1948 (anno di fondazione) al 1953, fu responsabile della Commissione atletica dell’U.I.S.P., Unione Italiana Sport Popolare, l’ente sportivo vicino al Partito comunista. Vivaldi entrerà poi al C.O.N.I. e ne sarà apprezzato dirigente. Fra i delegati alle Assise nazionali il nome di Alfredo Berra, torinese, mezzofondista negli anni giovanili, giornalista in diverse testate piemontesi, trasferitosi a Roma su chiamata di Bruno Zauli, contribuì con i suoi scritti al bollettino federale. Fu Berra, proprio nel 1953, a sostituire Vivaldi alla guida della Lega di atletica, quella che prima di chiamava Commissione. Berra rimarrà in questo incarico per dieci anni, fino al 1963, quando sarà rilevato da Giorgio Lo Giudice, romano che più romano non si può, atleta, allenatore, assistente tecnico, giornalista alla redazione romana della «Gazzetta dello Sport», da parecchi anni socio del nostro Archivio. Fra i nomi dei delegati supplenti quello di Ercole Tudoni, un mito a Roma nel mondo del «tacco e punta», leggi «marcia».

Le informazioni federali proseguivano con i passaggi di «serie». Ripetiamo quanto già scritto altre volte, ma può servire. Negli ormai lontani tempi, nel nostro sport gli atleti erano inquadrati non in base all’età come oggi (seniores, juniores, ecc.) ma alla qualità delle loro prestazioni. Esistevano la Prima, la Seconda e la Terza serie. Il Comunicato numero 9 del 28 gennaio 1953 ci racconta chi era diventato bravo e meritava di essere inserito nella élite. Spulciamo la lista e segnaliamo, a nostra discrezione: il maratoneta toscano Artidoro Berti (ultimo degli arrivati alla maratona olimpica di Helsinki ’52); il giovanissimo lunghista piemontese (non ancora diciassettenne) Attilio Bravi; la velocista Giuseppina Leone (che aveva compiuto i diciotto anni da pochi giorni), la miglior velocista della storia atletica italiana, cinque finali olimpiche su tre edizioni; altro velocista, soprattutto 200 e 400, Vincenzo Lombardo, che ebbe in seguito una grande carriera nelle Fiamme Gialle, fino al grado di Generale; sempre nello sprint Carlo Vittori, che aveva preso parte ai Giochi di Helsinki (100 e staffetta, che non prese la partenza in semifinale per un malanno occorso a Franco Leccese) e capolista 1952 con 10”6, oltre a 22” netti sui 200. Di Vittori – il cui nome sarà indissolubilmente legato a quello di Pietro Mennea – Alfredo Berra, a commento dei Giochi sul numero 21-22, anno 1952, del bollettino federale, scrisse:” […] desideriamo distinguere Vittori, sempre prodigo e attivo…”.

Nel successivo Comunicato numero 10 – ascesa alla Seconda Serie – troviamo i nomi del giavellottista Giovanni Lievore, poco più di 56 metri l’anno prima, primo italiano a bucare il prato oltre la linea degli 80 metri; dei velocisti Sergio D’Asnasch, Giovanni Ghiselli e Guido De Murtas, tutti uomini veloci che diedero tanto come componenti delle staffette 4x100 azzurre negli anni a venire; del non ancora ventenne fiorentino Piero Massai, che con Enzo Rossi e Sandro Giovannelli comporrà la «triade» tecnica federale negli anni ’80, lui al settore giovanile, e che fu arbitro di pallacanestro fra i più stimati a livello internazionale; di Massimo Massara, marciatore e poi apprezzato giornalista politico in testate nazionali; del gigante toscano Silvano Meconi, che portò il primato nazionale del peso da meno 16 a ridosso dei 19 metri; dei fratelli Giovanni e Abdon Pamich, ed è come dire l’Olimpo della marcia; di Paola Paternoster, poi pluriprimatista e campionessa nazionale; dell’altro marciatore Stefano Serchinich, lunga e onorata carriera. Ripetiamo: solo una selezione.

Giriamo pagina: la quarta. Sapete quali erano le città con il maggior numero di Gruppi sportivi scolastici? Napoli 90, Roma 88, Torino 71, Milano 67, la più scarsa Aosta con soli 5; le scuole statali ne avevano 1.358, quelle non statali 570. Che facessero davvero tutte attività è un altro paio di maniche. Comunque lo sport scolastico fu il grande, inesauribile serbatoio dello sport italiano per quasi due decenni.

Ultimo aggiornamento Sabato 28 Gennaio 2023 15:38
 
Il futuro di «Trekkenfild» sintentizzato in uno slogan: resistere, resistere, resistere PDF Stampa E-mail
Martedì 24 Gennaio 2023 00:00

alt

Di tutto, di più. Slogan abusatissimo, ma fa lo stesso. In questo nuovo numero della pubblicazione telematica «Trekkenfild» (il 114esimo, e con il decennale della nascita che si avvicina, sarà a marzo, un fondino redazionale ne ricorda le tappe più significative) si parla di cross, della nobiltà del cross domiciliato nelle ex brughiere lombarde (dove nacque circa 110 anni fa) ormai cementificate in ogni centimetro quadrato di spazio: Cinque Mulini edizione 91, Campaccio edizione 66. In apertura Brambilboni hanno messo le risposte del presidente della Federazione, Stefano Mei, risposte che sembrano cavate di bocca con la tenaglia di un cavadenti medioevale. Un amico che ci ha telefonato le ha definite "stizzite". Non gliele manda a dire, in un altro commento, Daniele Perboni. In ogni caso, questo rumore di sciabole - o meglio, di coltelli - a noi dell'A.S.A.I. interessa poco o punto: ci spiace solo, e molto, che in questo clima vengano coinvolti galantuomini che all'atletica italiana hanno dedicato una vita, uomini e donne che hanno dato tanto e avuto poco, mentre ci sono quelli che hanno dato poco e avuto tanto, magari sottobanco, in nero.... Da parte sua, Walter Brambilla ci allieta con «l'atlante autostradale» delle sue peregrinazioni 2022 attorno al pianeta atletica, italica ed europea. Altre letture a chiudere le dieci pagine di questo numero. C'è una dichiarazione d'intenti nelle ultime parole del fondino editoriale che ricorda le dieci candeline sulla torta di «Trekkenfild», dice "Noi ci siamo e resistiamo!". Se volete qualche istruzione per l'uso, sappiate che noi dell' A.S.A.I. di resistenza siamo esperti dopo 29 anni: per i «padroni del vapore» (per chi ha letto gli scritti di Ernesto Rossi) non siamo mai esistiti....In fondo il nostro ispiratore Mario Verdi la Resistenza, quella vera, la fece sul serio, e sua moglie pure. E noi abbiamo preso da loro. E così sia.

Ultimo aggiornamento Martedì 24 Gennaio 2023 09:39
 
<< Inizio < Prec. 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Succ. > Fine >>

Pagina 17 di 257