Liste italiane di ogni tempo
Accedi
Contatore Visitatori







![]() | Oggi | 678 |
![]() | Ieri | 5587 |
![]() | Questa Settimana | 27827 |
![]() | Settimana scorsa | 36994 |
![]() | Questo mese | 6265 |
![]() | Mese Scorso | 165765 |
![]() | Di sempre | 3464793 |
il tuo IP: 35.172.111.47
,
Oggi: Giu 02, 2023
Designed by: |
Séra Martin e i primati delle signorine francesi: correva l'anno olimpico 1928 |
![]() |
![]() |
![]() |
Appuntamento fisso dei primi giorni di ogni mese: la breve comunicazione con la quale l'amico Rosillo ci ricorda che ci sono nuovi argomenti e aggiornamenti sul sito della Commissione Documentazione e Storia della Federazione francese di atletica. Adesso è disponibile il lavoro di messa a punto effettuato durante il mese di giugno. Per chi ha interesse questo è l'indirizzo generale https:// Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. , per entrare sugli argomenti del sito ecco un altro link https://cdm.athle.com/ Troviamo sempre di grande interesse le brevi ricostruzioni storiche compilate da Luc Vollard, che della CDH è il presidente. In quella di stavolta ci riporta all'anno 1928 per parlarci di atletica praticata con entusiasmo dalle donne, che, a quel tempo, avevano una propria federazione a parte, non facevano parte della I.A.A.F., vi entreranno nel 1936, mentre nell'anno 1928 furono ammesse, per la prima volta, ai Giochi Olimpici. Vollard ci ricorda che il 14 luglio, allo Stadio di Colombes, i francesi avevano festeggiato insieme alla loro festa nazionale, anche il primato del mondo del loro connazionale Séra (Séraphin) Martin sugli 800 metri: 1:50.6. Il giovanotto di Nizza tolse il primato al tedesco Otto Peltzer, che deteneva anche quello dei 1500; lo perderà quattro anni dopo a favore dell'americano Ben Eastman. Intanto leggete quello che erano capaci di fare le atletiche ragazze transalpine, le quali, in verità, non fecero grandi cose ad Amsterdam, ai Giochi Olimpici (un qyarto posto nella staffetta 4 x 100). Anche Martin deluse la Francia: solamente sesto nella finale olimpica, Peltzer era statao eliminato addirittura in semifinale.
|