Liste italiane di ogni tempo
Accedi
Contatore Visitatori







![]() | Oggi | 452 |
![]() | Ieri | 5587 |
![]() | Questa Settimana | 27601 |
![]() | Settimana scorsa | 36994 |
![]() | Questo mese | 6039 |
![]() | Mese Scorso | 165765 |
![]() | Di sempre | 3464567 |
il tuo IP: 35.172.111.47
,
Oggi: Giu 02, 2023
Designed by: |
Olimpiadi della Grazia: un "Maggio Fiorentino" tutto dedicato alle donne sportive |
![]() |
![]() |
![]() |
Le donne, nonostante la decisa avversione del Barone Pierre Fredy de Coubertin, erano state ammesse ai Giochi Olimpici nel 1928, ad Amsterdam, seppure con un programma molto ridotto, solo cinque discipline (100, 800 e staffetta 4 x 100 metri, salto in alto e lancio del disco). Lo spettacolo delle ragazze, stremate, al termine degli 800 metri fornirono rinvigoriti argomenti agli anti-femministi, tanto che il nuovo presidente del C.I.O., il belga Henri de Baillet - Latour, propugnò nuovamente l'idea di escludere le donne dai Giochi. Non se ne fece nulla, ma per vedere un'altra finale olimpica sugli 800 metri bisognerà attendere...Roma 1960! La prima grande competizione internazionale per le donne fu organizzata nel Principato di Monaco, dal 24 al 31 marzo 1921, e furono denominati "1er Jeux Féminins". Sempre nel Principato monegasco furono ripetuti anche nel 1922 e 1923. Le signorine atletiche italiane ebbero il loro primo Campionato nazionale nel 1923, si cimentarono per la prima volta in un confronto internazionale (con le francesi) nel 1927, presero parte ai Giochi Olimpici 1928 con sei atlete e entrarono anche in finale con la staffetta 4 x 100. Pubblichiamo oggi un lungo e documentato lavoro su una manifestazione internazionale che si svolse in Italia, nel 1931, a Firenze, cui fu dato un nome molto dannunziano: Olimpiadi della Grazia. Lo hanno redatto Gabriele Manfredini e Gustavo Pallicca. N.d.r.: le didascalie delle foto qui sopra sono pubblicate nel PDF che il lettore trova cliccando su "Leggi tutto".
|