Message
1968: baschi neri, aria rarefatta, quattro giovanotti italici che danno l'anima (2) Print

Seconda parte delle nostre cronachette che hanno preso abbrivio da alcuni fatti che, casualmente, si sono intersecati: la morte del grande quattrocentista americano Lee Evans, la richiesta di adesione al nostro gruppo A.S.A.I del quattrocentista italiano Furio Fusi, che partecipò nella stessa finale olimpica dove c’era il californiano, e alcuni nostri articoli di questi ultimi mesi. Riprendiamo da dove abbiamo lasciato: Furio Fusi ma non solo Furio Fusi…

1967 – L’anno precedente si era chiuso con la omologazione di ventuno nuovi primati nazionali, quattrodici per gli uomini e sette per le donne. Eddy Ottoz, ingordo, dei 14 ne aveva siglati sette: tre sui 200 ostacoli (altra disciplina molto bella lasciata nel dimenticatoio dalla ignavia dei moderni) e quattro sui 110 classici. A seguire: due Renato Dionisi, uno Erminio Azzaro, uno Franco Arese, uno al quartetto 4x200 della S.A. Lilion Snia Varedo (Sguazzero-Sardi-Preatoni-Bello), e infine due della staffetta 4x400: 3:07.6 (Petranelli-Frinolli-Fusi-Bello) e 3:06.5 (Fusi-B.Bianchi-Frinolli-Bello). Fra le donne Paola Pigni tre (due sugli 800 e una sui 400), e uno ciascuno per Donata Govoni, Maria Vittoria Trio, Elivia Ricci Ballotta e la staffetta 3x800 dello Sport Club Italia (Tocchetti-D’Addato-Pigni).

Comunicato della Federazione n.26 del 18 febbraio 1967: la Presidenza Federale autorizza Furio Fusi a trasferirsi dalla Fratellanza Ginnastica Savonese alla S.A. Lilion Snia Varedo. Altra decisione federale: Furio viene insignito della Palma al Merito Atletico di IIº Grado.

Sfogliando i vecchi giornali ne scopri di ogni…Sentite queste estrapolate dal settimanale federale, che non risparmiamo al nostro attuale vicepresidente Augusto Frasca. «Atletica» n.8 dell’11 marzo: a pagina 2 il nostro mette la sua augusta firma, per esteso, sotto un colonnino dove si riferisce del Campionato di corsa campestre riservato alle ragazze juniores. Era il 5 marzo, località Sora, provincia di Frosinone, organizzava il G.A. Bibite Conte. Vinse la modenese Venturelli. La presenza di Frasca nella capitale dei mostaccioli, della cicerchiata e dei ciecamarini, è quasi sicuramente dovuta al suo ruolo di presidente della Associazione Sportiva Ostia. Infatti, sempre lo stesso «foglio», al n.12 dell’8 aprile, riporta: “La Associazione Polisportiva Ostia, sorta nel 1962 e affermatasi in atletica e in altre discipline sportive, ha cambiato denominazione sociale in «Atletica Ostia» e dalla presente stagione curerà esclusivamente il settore atletico femminile con intento di rinverdire le prestazioni individuali e complessive raggiunte nel passato. Con il presidente Augusto Frasca collaboreranno i consiglieri Luzzietti, Marrone, Ballanti, Milesi, Scuzzo, mentre Direttore Tecnico sarà il prof. Curri”. Il cursus honorum del nostro Augusto centurione ostiense, sceso dai monti dell'Abruzzo, era ancor più ricco: da poco componente del Comitato regionale laziale, presidente il colonnello Giampiero Casciotti, altri membri Luciano Barra, Sandro Giorgi, Sandro Giovannelli. E, in vista dell’Assemblea nazionale a Campobasso, fece parte anche dei delegati del Lazio, dove (insieme al nome di Ercole Tudoni, un mito della marcia romana) troviamo pure Barra ed Enzo Rossi.  Oggi li etichetterebbero come «cerchio magico» … Ma anche tutto questo fa parte di quella vicenda atletica nazionale che abbiamo la presunzione di raccontare. Lo sapevate, per esempio, che in quel Congresso F.I.D.A.L. i delegati approvarono all’unanimità un ordine del giorno presentato da Giuliano Tosi in appoggio alla Città di Firenze che aveva avanzato la sua candidatura per ospitare i Giochi Olimpici 1976?

Negli stessi giorni di febbraio convolò a nozze Roberto Frinolli, fresco di titolo europeo, con la nuotatrice Daniela Beneck, sorella di Anna, pure lei ondina, moglie di Tito Morale. Sulla pubblicazione federale intercettiamo anche una foto, la prima, di un ragazzo della U.S. Maurina Imperia, Claudio Trachelio, altro ligure con Bruno Bianchi (Sampierdarena) e Furio Fusi che troverà gloria sui 400 metri e nella staffetta. Al tempo di quella immagine era allievo; iniziò la prima stagione da junior con un 49.4 a Imperia e in seguito 48.3 a Milano e poi 48.2 e 21.8 nel corso dell’anno.

Ed eccoci ad una giornata da evidenziare nel libro dell’atletica nostra: domenica 16 aprile, Arena Civica di Milano, ventunesima edizione della Pasqua dell’Atleta, fiore all’occhiello della società Riccardi. Nel napoleonico complesso che aveva applaudito, diciannove anni prima, il terzo primato del mondo di Adolfo Consolini (55.33), viene superato il suo primato nazionale (56.98) che era stato misurato l’11 dicembre 1955 sul campo di atletica di Bellinzona, nella vicina Svizzera. Silvano Simeon, un giovanottone friulano (che pochi giorni prima aveva già evidenziato una ottima condizione: 56 metri a Roma), incrementa il primato tre volte: al terzo lancio (57.86), al quinto (57.90) e definitivamente al sesto che accarezza la linea dei 60 metri: 59.96. Se vi dicessimo che esiste un collegamento fra quella gara e l’ A.S.A.I. di oggi, ci credereste? Fareste bene: al sesto posto (44.22) leggiamo il nome di Marco Tirinnanzi, toscano che vestiva quell’anno i colori dei Carabinieri Bologna, il quale solo due-tre giorni fa ha aderito al nostro Gruppo Facebook.

Eddy Ottoz lima un altro decimo (22.8) al primato dei 200 metri ostacoli. Nella serie precedente, Carlo Giordani, che meriterebbe un premio speciale, per esempio «un gentleman per l’atletica», corse in 24 secondi netti, il secondo miglior tempo dopo Eddy. Giordani, una vita in mezzo agli ostacoli: per dirne una, nel prossimo fine giugno, fra un mesetto, l’inestinguibile Carlo sarà ancora a capo della sua amata Quercia Rovereto per organizzare i Campionati italiani assoluti. 

Che Pasqua quella Pasqua! A curiosare fra i risultati si viene investiti da una marea emotiva rileggendo i nomi di giovanotti con i quali molti di noi hanno lungamente condiviso, dalle tribune, la stessa passione. Li dovremmo citare tutti, ma siate comprensivi e lasciatecene elencare solo alcuni: quella stupenda persona, oltre che grande sprinter, che è sempre stato Ennio Preatoni; i nostri soci Gianfranco Carabelli e Albertino Bargnani; un amico piacentino, Gildo «il rosso» Cappucciati, vigile del fuoco in pensione, assessore allo sport a Salsomaggiore e candidato sindaco; Alfredo Rizzo, un grande in tutto e per tutto, piacevole compagno di tante belle chiacchierate sul porto di Montecarlo qualche anno fa; Vittorio Ottonello, consigliere federale nei primi anni ’90 e poi lungamente presidente del C.O.N.I. ligure; Attilio Monetti, spalla dell’indimenticabile Paolo Rosi nelle dirette RAI, poi, mentre piazzava polizze assicurative a tutti, Casa Italia, 15-20 notiziole dettate a braccio a giornali ed agenzie; Gaetano Dalla Pria, il discobolo che più si era avvicinato a Consolini, anche lui consigliere federale negli anni '90. Un altro compagno del nostro lungo viaggio in atletica: Giorgio Reineri, quel giorno scrisse un articolo per «Tuttosport» e, ricorda lui, finì in prima pagina, ovvio con il record di Simeon. Ma Giorgio più che giornalista (dopo «Tuttosport» inviato al «Giorno» e infine Capo Ufficio Stampa alla I.A.A.F.) era lì come atleta (maglia CUS Torino): corse la seconda serie dei 3000 siepi, quarto 10:00.4; notare il nome di Bianco, pure cussino, undicesimo in 10:21.4, per noi trattasi di Tino Bianco da tutti conosciuto come «Blanche» (verificare).

Ci siamo smarriti: del nostro Furio Fusi che ne è stato? C’era, con la nuova maglia gialloblù della Lilion Snia, nella seconda serie dei 400, li corse un po’…lentamente, 49.3. Andò adagino anche sui 200 a Carpi: 23.0. Simeon invece allungò le parabole: 61.72 a Livorno. Fusi figurava nelle liste di stagione con un 48.4, datato 13 maggio. Di nuovo a Milano per un incontro Lombardia-Baviera un po’ striminzito: Fusi secondo dopo Bello (47.7, 48.7). Poi una 4x4, Ottolina-Morimondi-Fusi-Bello, 3:07.9. La stagione avanzava ma Furio rimaneva inchiodato a ‘sto 48.4 di maggio. Venne messo in squadra per l’incontro al limite dei 21 anni con la Germania Federale, a Rovereto il 25 giugno. Gli toccò l’ultima frazione della 4x4, con Morimondi-Dell’Omodarme e Scatena, tre secondi dietro ai tedeschi, che ce le suonarono di santa ragione. Tre annotazioni. Esordio di Trachelio in una Nazionale, quarto nei 400, 48.8. Nei 1500 lottò fino alla fine Giorgio Bozzini, un ragazzo piacentino di grandissime qualità. Scrisse Fiammetta Scimonelli (Capo Ufficio Stampa del C.O.N.I. dopo Donato Martucci):” … non una vittoria ma un primato personale e un secondo posto ad opera di Bozzini, sciolto e potente, altra nostra speranza”. Rimasta tale, e in più Giorgio morì giovane stroncato da grave malattia. Quel 3:51.4 del 1967 dovrebbe essere ancor oggi primato piacentino (speriamo di sbagliarci). Sui 110 ostacoli Carlo Giordani non volle piegarsi: i primi tre finirono in mezzo centimetro, 14.7…lui terzo…esempio di giudici casalinghi ma mastini.

Ancora Milano con il 1º Trofeo dell’Industria, aperto anche alla partecipazione di atleti stranieri. Fusi sempre su livello medio: 48.6, terzo. Poi la 4x4 societaria, con Palaro, B. Bianchi, lui in terza, Bello in ultima: 3:13.6. A Bologna, agli «Assoluti» il punto più basso: ultimo in finale, 50.6 (49.2 e 48.6 nei turni preliminari). Zuccherino il successo nella 4x4 con Palaro-B. Bianchi-Bello. Niente convocazioni né per la semifinale di Coppa Europa a Ostrava né per i due incontri con Finlandia e Norvegia. Rientrò in azzurro a Viareggio per Italia-Stati Uniti-Spagna: staffetta con Ottolina-Puosi-Bello, lontanuccia dagli Usa (che schierarono Bill Toomey, decatleta da meno di 46”): 3:05.2, 3:09.4. Scrisse Scimonelli sul giornale federale: “In prima frazione noi abbiamo Fusi perché Frinolli in extremis decide di non partecipare alla staffetta. Fusi non è nelle migliori condizioni e la sua frazione contro Toomey (…) non è molto felice”. Furio si era guadagnato la selezione correndo a Brescia una prova indicativa il 12 agosto: 48.0, miglior tempo dell’anno.

Dalla Versilia a Tokyo per le Universiadi: sempre staffetta, con Cellerino-B. Bianchi-Bello, quinti, stesso 3:09.4 di Viareggio. Vendemmiata italiana di medaglie a Tunisi, che ospitò i Giochi del Mediterraneo: 14 ori su 22 discipline (aggiungere 6 argenti e altrettanti bronzi), più due metalli dorati per le donne in un programma molto ridotto: Carla Panerai (80 metri ostacoli) e Maria Vittoria Trio (lungo), la quale, appena rientrata a Torino, ottenne quel 6.52 (terza misura mondiale dell’anno) che resterà per sempre la sua miglior misura. Tornando in Tunisia, “vittoria senza troppe preoccupazioni” – il commento di Sergio Gatti – per Ottolina-Fusi-Puosi-Bello: 3:12.6, Spagna lontana, gli altri di là da venire. Spunta anche un risultato da Lugano, 3:14.2, quartetto societario Preatoni-B. Bianchi-Fusi-Bello.

Si va verso la conclusione della stagione preolimpica. Tanto spazio per i giovani, allievi soprattutto, liste juniores (anni 1948-49) dentro cui ci siamo soffermati a curiosare. Di Trachelio s’è detto; poi quel trottolino di Pasqualino Abeti; il romano Fabio Arcioni che spaziava dai 400 ai 3000, anni dopo sarebbe entrato alla Federazione dove restò a lungo ad occuparsi di graduatorie federali; Gigi D’Onofrio, ostacolista, cresciuto poi alla scuola di Sandro Giovannelli come manager-organizzatore, portando il Golden Gala nei primi del mondo; in testa ai 1500 metri siepi il genovese Vittorio Ottonello, di cui già abbiamo avuto modo di parlare; Erminio Azzaro «o’ saraceno», un lungo pezzo di storia del salto in alto italiano; sempre nell’alto un cognome, Rosa Salva, a Venezia emanava profumi di storiche pasticcerie, ancor oggi in Sestriere di San Marco: Piero – che superò poi i due metri e anche qualcosa in più – fu l’ideatore della Venicemarathon; anche di Luigi Filipponi abbiamo detto, aggiungiamo che rimane uno degli uomini più forzuti che abbiamo conosciuto, atletica a parte; e nel decathlon un cognome cui noi siamo affezionati: Fracchia, di Asti, e i suoi chilometri di filmati di atletica, gioielli rari come e forse più di quelli della Corona inglese per noi folli dell’atletica; Giorgio, uno dei figli di Luciano, nostro socio fondatore, figura nelle liste del decathlon, la sua disciplina preferita, da quel che sappiamo ne ha conclusi alcune decine a tutte le età.

Poi i migliori andarono ad annusare l’aria dei 2240 metri, metro più metro meno, di Ciudad de México, dal 15 al 22 ottobre. Ne riferì Scimonelli sul settimanale federale. I messicani etichettarono questo test «La Semana Preolimpica». Ottimi risultati per Pasquale Giannattasio (10.2, due volte, primato nazionale uguagliato, in uno dice Fiammetta il cronometraggio elettrico segnò 10.153), poi nella finale dei 200 eguagliò John Carlos (20.8 per entrambi) con Ito Giani a 20.9; Renzo Finelli e Gianni Del Buono fecero degna figura sui 1500; Antonio Ambu, dopo una sgambata sui 10 mila, provò la maratona, il medico lo fermò dopo 38 chilometri (un piede malandato); Eddy normale (per lui): 13.6.  Era impegnato a scattare fotografie e prendere appunti che poi tradurrà in articoli, ma volle provare il tartan e si presentò sulla pedana del lungo: 7.44, nella gara che incoronò primatista del mondo il «principe» sovietico Igor Ter Ovanesian, alla pari con Ralph Boston (8.35). Ma non è finita: la curiosità e l' esuberanza (chiamiamola così) spinsero Eddy ad accettare la proposta di correre una frazione di 4x400 in un quartetto con tre americani: lui in prima, Whitney (aveva vinto i 4 acca in 49.8), il decatleta Bill Toomey (secondo nei 400 in 46.5) e McLaren: 3:08.5, dopo Polonia e Cuba. Silvano Simeon oltre i 56 nel disco, a ridosso di Danek e prima di Silvester. Abdon Pamich e Vittorio Visini provarono cosa significava marciare 20 km a quell’altezza. C’era anche Giuseppe Gentile ma preferì non gareggiare ma solo allenarsi, e i frutti si videro al rientro. Le nostre due migliori donne saggiarono le condizioni differenti: tre impegni per Pigni (un 400 e due 800), due per Trio (una batteria di ostacoli e un ottimo 6.37 in lungo).

Dopo la «Semana» messicana ecco quella romana, dal 28 ottobre al 5 novembre, al campo dell’Acquacetosa, pista in rubkor. C’erano molti dei migliori italiani. Il 29 si corse una 4x4 e noi ritroviamo Furio Fusi con i suoi colleghi della Lilion: lui in prima, poi Preatoni-Bello-B. Bianchi, 3:13.4. appena davanti ai quattro finanzieri, tra i quali c’era anche Giannattasio. Il sigillo venne messo da Gentile il 4 novembre con il nuovo primato italiano: 16.32. Una nota: fra il 29 ottobre e il 5 novembre Arese corse un 1500 (3:42.4) e due 800 (1:48.4 e 1:48.6). Il minimo (periodo valido 1 ottobre 1967 – 30 settembre 1968) per la partecipazione olimpica era fissato a 3:42.0…Il 12 novembre, sulla stessa pista, anche Pamich mise a frutto il lavoro in altura abbassando il già suo primato sui 20 km in pista (1ora 30:57.4). Al termine della stagione ’67 undici azzurri avevano timbrato l’obbligo olimpico, nove uomini e due donne, Pigni sui 400 e Trio nel lungo, proprio nelle gare messicane.

L’atletica leggera si fece onore anche sui banchi di scuola, una scuola particolare in questo caso: quella Centrale dello Sport, voluta dal C.O.N.I. a Roma. Al termine del primo corso, chi furono i migliori? Gianfranco Carabelli (1:50.9 quell’anno) e, appena dietro, Giacomo Crosa (2.05), vicino a loro Felice Baldini; più distanziati, Giuseppe Gentile e parecchi altri provenienti dal nostro sport. Al secondo corso ‘67-’68 furono ammessi, tra i 50 previsti, nomi a noi noti come Giampiero Aquino e Sandro Aquari (oggi nostro socio). A distanza di oltre cinquant’anni due nomi di quel corso sono tornati alla ribalta recentemente: Roberto Fabbricini che era uno dei candidati alla carica di presidente F.I.D.A.L., e proprio la settimana scorsa Renato Di Rocco che ha tentato di contrastare, con scarsa fortuna, il terzo mandato di Giovanni Malagò alla presidenza del Comitato Olimpico Italiano.

Ci rivediamo nel 1968 (segue)