Message
Il disco, immagine del Sole, risplende sull'Arena Civica Print
Tuesday, 19 February 2013 16:09

alt

Riproduzione dal supplemento illustrato della “Gazzetta dello Sport” del 14 ottobre 1948:
quattro giorni prima, all’Arena, Adolfo Consolini aveva stabilito il nuovo primato del mondo
con un lancio di 55,33. Questa la sua serie: 52.50 – 53.20 – 53.60 – 50.00 – 55.33 – nullo.

Abbiamo miscelato il bel titolo originale scritto da Claudio Gregori con una piccola aggiunta per ricordare ai nostri amici che quasi ogni giorno ci leggono che questo è il secondo intervento presentato da un nostro socio - l'altro è stato Sergio Giuntini - al Convegno tenuto a Milano per ricordare i 200 anni dell' Arena Civica.

Vi lasciamo alla lettura, dopo aver ringraziato Claudio per averci permesso di pubblicare il suo testo. Queste sono le prime righe dell'interessante relazione:

 

Il disco è un oggetto sacro. È l’immagine terrena del sole. Non a caso il primo che lo lancia  è Apollo, dio del sole. Secondo il mito Apollo, innamorato di un principe spartano bellissimo, Giacinto, decise di insegnargli a lanciare il disco. Ma il Vento dell’Ovest, pazzo di gelosia, fermò il disco a mezz’aria e lo mandò a sbattere sulla testa di Giacinto che morì. Dal suo sangue nacque il fiore chiamato “giacinto”. Una storia tragica, ma dove c’è l’amore e la poesia.
Non fu l’unica tragedia. Perseo, ad esempio, quando, a Larissa, partecipò ai giochi funebri in onore del re Teutamide, gareggiando nel pentathlon, scagliò un disco che, spinto dalla volontà degli dei, colpì in un piede il nonno Acrisio, re di Argo, e lo uccise. E anche Oxylos, fondatore di Elis, lasciò la sua patria dopo aver ucciso col disco il fratello Thermios.
Lasciando il mito per la storia, il disco compare ai Giochi Olimpici nel 708 a.C. nel pentathlon. La prima Olimpiade è del 776 a.C. e nelle prime 13 edizioni si disputò solo la gara dello “stadion”, 600 piedi, 192,28 m. Nel 724 a.C. fu introdotto il “diaulos”, due stadi. Nel 720 a.C. il “dolichos”, 20 stadi, riservato agli “emerodromi”, i messaggeri, corridori professionisti, come Filippide. Il pentathlon fu la quarta gara ammessa, dopo tre gare di corsa.
Il disco, dunque, ad Olimpia non era uno sport autonomo. Come non lo era il giavellotto. Comparvero col pentathlon, che comprendeva anche lo stadion, il salto in lungo e la lotta. I pentathleti erano molto quotati. Secondo Aristotele . Non si conosce la sequenza delle gare nel pentathlon e neppure come fosse scelto il vincitore. Il termine “triakter” – vincitore in 3 gare – usato da Pausania, lascia credere, che fosse vincitore chi s’imponeva in tre gare. Ma se ciascuna gara aveva un vincitore diverso? L’enigma è ancora insoluto.
Le gare di disco esistevano già prima delle Olimpiadi......

 

 

Qui si legge tutto...

Last Updated on Wednesday, 20 February 2013 10:55