Liste italiane di ogni tempo
Accedi
Contatore Visitatori







![]() | Oggi | 1429 |
![]() | Ieri | 5587 |
![]() | Questa Settimana | 28578 |
![]() | Settimana scorsa | 36994 |
![]() | Questo mese | 7016 |
![]() | Mese Scorso | 165765 |
![]() | Di sempre | 3465544 |
il tuo IP: 34.229.131.158
,
Oggi: Giu 02, 2023
Designed by: |
1897, a Madrid la Sociedad de Juegos al Aire Libre, a Torino l'Unione Pedestre |
![]() |
![]() |
![]() |
Stavolta cambiamo lingua. Mensilmente pubblichiamo il contributo storico – statistico degli amici francesi, oggi utilizziamo un breve ma interessante contributo in lingua spagnola, il castellano, per essere precisi. L’autore, Luis Javier Bravo Mayor, ci ha dato l’autorizzazione a riprodurre la sua ricerca – e la sua scoperta – che, nel suo Paese è già stata pubblicata sia sulla rivista «Cuadernos de Fútbol» sia sul Bollettino della Associazione spagnola degli statistici di atletica (A.E.E.A.), di cui l’autore è socio. Luis Javier stava sfogliando la collezione del giornale «El Veloz Sport», che si pubblicava a Madrid, quando, a pagina 13 della edizione del 18 aprile 1897, si imbattè in una notizia che annunciava la fondazione di una «Sociedad de Juegos al Aire Libre», formata da «footballistas y andarines», da giocatori di football e da camminatori, o, se volete, escursionisti, gente insomma che camminava. Era normale a quel tempo: i soci delle società ginnastiche italiane compivano lunghissime marce a piedi, poi venne la bicicletta. Due nostri soci, parecchi, diciamo pure molti, anni fa scrissero la storia della Società Ginnastica Bresciana Forza e Costanza, e, grazie al materiale fotografico, sopravvissuto alla incuria e ai saccheggi, trovarono testimonianze di queste lunghe escursioni nella vasta provincia bresciana. E non solo a Brescia, ovviamente: ovunque dove c’era una società ginnastica le lunghe escursioni erano frequenti, gagliardetto in testa, magari fanfara, e via. Un amico ci ha ricordato la figura del milanese Luigi V. Bertarelli, che fu uno dei fondatori, nel 1894, del Touring Club Ciclistico Italiano che poi divenne il Touring Club Italiano. E pure l’abbinamento società calcistiche – sport pedestre era abbastanza frequente anche da noi, nei primi decenni del Novecento: Internazionale F.B.C. Milano, Brescia F.B.C, Associazione Calcio Mantova, le prime che vengono alla memoria. Sembra che questo club madrileno possa essere considerato come il primo in Spagna per lo sport pedestre. Spagna che pure aveva una fiorente attività, sia nelle grandi città sia nei borghi provinciali, di «andarines». Parecchie furono le sfide fra Achille Bargossi, il forlivese riportato a notorietà dalle ricerche di Bruno Bonomelli, e corridori – camminatori spagnoli, con annunci e cronache sui giornali, e seguito di migliaia di spettatori dove essi si esibivano, normalmente in sfide uno contro uno. E infine una coincidenza temporale. Nell’anno 1897, sempre nel mese di aprile, mentre a Madrid veniva fondata la «Sociedad de Juegos al Aire Libre», da noi nasceva il primo embrione di una attività pedestre organizzata. Sotto l’egida della «Gazzetta dello Sport» e proprio nella sua sede, alcuni giovani corridori diedero vita alla Unione Pedestre Italiana. Era il 3 e 4 aprile. Creatura che ebbe vita brevissima. Il 4 agosto, a Torino, alcune società sportive diedero vita alla Unione Pedestre Torinese. Il 1° ottobre, sempre a Torino, si corse il primo Campionato Italiano Pedestre: 35 chilometri, 16 i partenti, vinse nettamente Cesare Ferrari, soprannome «Forward», dello Sport Pedestre di Genova. La ricerca di Luis Javier Bravo Mayor per la Spagna ci ha offerto il destro per ricordare, sommariamente, vicende di casa nostra. Per quel 1897 suggeriamo agli appassionati la lettura del libro edito dalla A.S.A.I., «1897, cento anni fa, un giorno d’ottobre – Storia e cronaca del primo campionato italiano pedestre», autori Augusto Frasca, Marco Martini, Roberto L. Quercetani, Alberto Zanetti Lorenzetti. Le damos las gracias a Luis Javier Bravo Mayor por su amabilidad.
El Veloz Sport (Madrid). Propiedad de la Hemeroteca Municipal de Madrid
|