Liste italiane di ogni tempo
Accedi
Contatore Visitatori







![]() | Oggi | 5821 |
![]() | Ieri | 6004 |
![]() | Questa Settimana | 17643 |
![]() | Settimana scorsa | 38710 |
![]() | Questo mese | 29079 |
![]() | Mese Scorso | 165765 |
![]() | Di sempre | 3487607 |
il tuo IP: 3.233.219.103
,
Oggi: Giu 05, 2023
Designed by: |
Olympiabolario, affascinante viaggio fra gli atleti olimpici italiani 1896-1936 |
![]() |
![]() |
![]() |
Prima di entrare nell’argomento che vi proponiamo oggi, dobbiamo fare una doverosa premessa. Negli ultimi tre mesi, alcune situazioni contingenti ci hanno impedito di dare la consueta continuità alla nostra pubblicazione online. Adesso stiamo cercando di recuperare. Ci scusiamo con gli autori degli articoli e con i nostri lettori, cercheremo di fare del nostro meglio. ***** Quella che presentiamo oggi merita a pieno titolo l’etichetta di «ricerca» nel campo della storia dello sport. Si eleva come argomento e come spessore di contenuti ben al di sopra di tante rifritture che vengono pubblicate su argomenti sportivi, senza un minimo di ricerca su documenti e fonti autentiche. L’esempio più calzante è quello dei libri sui Giochi Olimpici che, ad ogni edizione (prepariamoci per il 2024…), invadono le vetrine delle librerie. Banali ricopiature di pubblicazioni precedenti, senza nessun approfondimento, con errori che si trascinano nel tempo, di edizione in edizione. Poche sono le pubblicazioni sui Giochi Olimpici assurte alla dignità di ricerca storica. Ci fa piacere poter scrivere che il lavoro che presentiamo oggi va annoverato a pieno titolo in questa categoria. E ci fa ancor maggior piacere perché è frutto del lungo lavoro di due amici che stimiamo molto. Alberto Zanetti Lorenzetti (foto a destra) fece parte del «nucleo» originale che diede vita, ormai ventotto anni fa, all’Archivio Storico dell’Atletica Italiana. Alberto ha ricoperto la carica di vicepresidente, oggi quella di segretario-tesoriere. Autore di numerose pubblicazioni, sia per il nostro Archivio (ne ricordiamo due in particolare: l’indice della rivista «Atletica» 1933-1994 e la raccolta di scritti di Bruno Bonomelli), sia per la società sportiva di cui ha fatto parte sia come atleta che come dirigente (Atletica Brescia 1950), per finire con due libri di eccezionale fattura sullo sport giuliano-dalmata in collaborazione con il Centro di Ricerche Storiche di Rovigno, Croazia. L’altro autore Giampiero Petrucci (foto a sinistra), toscano di Viareggio, è un grande esperto di ciclismo, ha scritto diversi libri fra i quali "Coppi per sempre", coautore Auro Bulbarelli, opera che nel 2019 ha vinto il Premio letterario del Comitato Olimpico Italiano. Petrucci era legato da amicizia e comuni interessi con Aldo Capanni, altro dei nostri pilastri portanti prima della prematura scomparsa, e in questo intersecarsi di conoscenze si creò anche un duraturo rapporto fra Alberto e Giampiero, che sfocia oggi in questa eccezionale ricerca. Trattasi delle biografie – 875 – degli atleti italiani olimpici, cioè quelli che hanno preso parte ai Giochi Olimpici, fra il 1896 e il 1936. Non vi diciamo altro, vi lasciamo alla presentazione (qui di seguito) scritta dai due autori, ma soprattutto alla consultazione dell’opera che trovate pubblicata sul sito del Comitato Olimpico Italiano entrando su questo indirizzo. *****
|