Liste italiane di ogni tempo
Accedi
Contatore Visitatori







![]() | Oggi | 1182 |
![]() | Ieri | 5587 |
![]() | Questa Settimana | 28331 |
![]() | Settimana scorsa | 36994 |
![]() | Questo mese | 6769 |
![]() | Mese Scorso | 165765 |
![]() | Di sempre | 3465297 |
il tuo IP: 34.229.131.158
,
Oggi: Giu 02, 2023
Designed by: |
"Questo è il mio segreto": così, nel 1957, Rafer Johnson fece conoscere il decathlon agli italiani |
![]() |
![]() |
![]() |
Rafer Johnson durante un leggero allenamento allo Stadio dei Marmi, a Roma
Ritorno al passato. No, tranquilli, non vi invitiamo ad andare a cena al ristorante romano omonimo che sta difronte al Pantheon! Vi chiediamo solamente di leggere questa bella storia (perchè ne scrive forse di brutte?) narrata da Marco Martini su uno dei grandissimi campioni del decathlon: lo statunitense Rafer Johnson. Non molti sanno che Johnson venne in Italia tre anni prima di vincere la medaglia d'oro ai Giochi Olimpici di Roma. Adesso Martini, con gli strumenti che predilige (pala, piccone e microscopio) scava e focalizza quella tournée di cui si avvantaggiarono soprattutto gli atleti e i tecnici italiani che furono a contatto con lo statuario atleta americano in quei giorni. Cogliamo l'occasione per ricordare che sempre su Johnson e i Giochi Olimpici 1960 potete leggere, se lo avete perduto all'epoca, o rileggere, per rinfrescare la memoria, un bel saggio storico-statistico di Gabriele Manfredini: "Giochi Olimpici 60, niente vacanze romane per i grandi del decathlon impegnati all'Olimpico". Il testo di Martini che oggi pubblichiamo in italiano avrà anche una versione inglese nei prossimi giorni. We will post an English version of this story in a couple of days.
|