Home
Gli incontri degli "Azzurri" 1951 - 1960: nuova versione con l'inserimento dei confronti di marcia PDF Stampa E-mail
Martedì 19 Maggio 2015 00:00

I lavori di compilazione, sia statistica che storica, non sono mai statici, hanno sempre bisogno di qualche ritocco sulla base di nuove informazioni. L'importante è continuare a cercare, scavare, utilizzare le nuove "fonti", talvolta favorite dai rapporti con amici di altri Paesi. Il nostro Marco Martini non fa certamente parte della folta schiera degli adoratori dell'immutabile e dell'intoccabile, e, soprattutto nel perpetuare errori. Ecco dunque che ci propone un aggiornamento degli incontri internazionali della squadra azzurra maschile, anni 1951 - 1960. Piccoli dettagli, dicevamo, ma che servono a fare sempre meglio questo lavoro di ricostruzione storica. A questo "giro" Marco ha aggiunto anche gli incontri delle Nazionali di marcia. La ricerca di Marco sugli incontri della Nazionale maschile possono essere consultati qui. Il capitolo di riferimento è "Momenti di Storia", che abbiamo leggermente modificato per rendere di immediata visibilità gli incontri internazionali delle nostre squadre "azzurre", uomini e donne.

New update of the International matches of the Men Italian Team 1951 - 1960: you can read here / Encuentros del Equipo Italiano 1951 - 1960: una nueva version con correcciones y más los encuentros de marcha; los podeis consultar aqui.

Ultimo aggiornamento Martedì 19 Maggio 2015 12:14
 
"Dove andiamo?" - "Stadio Ridolfi, grazie" - "Stadio chi?" - "Lo stadio dell'atletica" - "Dove sta?" PDF Stampa E-mail
Sabato 16 Maggio 2015 11:31

Questa ce l'ha raccontata un nostro socio che per motivi di lavoro di trova a Firenze, l'occasione è data dalla 28esima edizione del meeting internazionale di prove multiple "Multistars", che tre anni fa ha lasciato le sponde del lago di Garda (Desenzano) per approdare alle rive d'Arno. Verso le 9 del mattino, dopo una bella mezzorata di attesa (a Firenze come si sa non c'è turismo...), arriva il taxi. Alla guida un signore per il quale la gioventù è entrata nel faldone dei ricordi, parlata fiorentina, aspetto italico certificato. Educato, dopo un bel "Buongiorno", aggiunge "Dove andiamo?". "Stadio Ridolfi". "Stadio chi?". Capito che il ricordo del signor Marchese non alberga nella memoria di tutti, sarebbe troppo pretenderlo, si cerca di chiarire:"Lo stadio dove fanno l'atletica...". "Dov' è esattamente?". "A fianco, più o meno, allo Stadio Comunale...". "Ah, mi dirà lei quando ci siamo". Certamente, caro amico. Quando siamo nella vasta area di Campo di Marte, indicandogli che deve svoltare a sinistra, l'ultima domanda:"Scusi, come ha detto che si chiama lo stadio?". Ridolfi, marchese Luigi Ridolfi. Non serve essere stato il fondatore del Maggio Musicale Fiorentino, e passi per la musica che è quasi semisconosciuta al popolo italiano, ma parliamo di calcio, qui  tocchiamo l'apice della cultura: il signor Marchese fu il promotore nientepopodimenoche della squadra di calcio Fiorentina, e, in seguito, fu l' ideatore del Centro Tecnico di Coverciano. Se tutto questo non basta per essere identificato, vuoi che sappiano chi sei per un campetto di atletica? Atleti....cheee?

Ultimo aggiornamento Martedì 19 Maggio 2015 12:26
 
Liste storiche femminili : anno 1925 / Italian Women Historical Rankings: now the year 1925 PDF Stampa E-mail
Martedì 12 Maggio 2015 13:53

alt

L'anno 1925 segna un nuovo passettino avanti nella storia tutta italica dell'atletica delle donne, poco più che neonata. La nuova puntata dell'approfondito lavoro di ricerca sulle "pioniere" dell'atletica italiana, indagine su cui Marco Martini ha speso anni di letture consultando decine di testate e pubblicazioni nazionali, leggiamo i nomi di quelle "temerarie" signorine, che, vista l'epoca, possono essere paragonate alle suffragette e alle moderne femministe. Le liste del 1925 sono quanto di meglio Marco ha potuto scovare nella pur vasta panoramica giornalistica italiana. La terza edizione dei Campionati ha sede ancora una volta a Milano, sulla stessa pista della Forza a Coraggio in zona Vigentino. E Milano "targa" anche una buona parte dei risultati presenti nelle liste, ma compaiono anche altre città: Mantova, Alessandria, Lucca, Siena, Torino. Nei risultati dei Campionati nazionali ci sono alcune signorine che rappresentano lo S.C.Aosta e la S.G.Costantino Reyer Venezia, il che ci autorizza a pensare che qualche gara locale si debba pur essere disputata nel corso9 dell'anno. Ma se non ha trovato traccia Marco Martini, c'è da presumere che di tracce non ce ne siano proprio. Abbiamo scritto "presumere"...Un bel tema, comunque, per qualche socio ASAI di quelle parti che abbia voglia di consumare un po' di fondoschiena sulle sedie delle biblioteche cittadine...anche solo per trovare un risultato in più. Pala, piccone, microscopio, vero Martini?

E della foto, che ci dite? Le quattro allegre signorine della Forza e Coraggio sono le componenti della vittoriosa staffetta 4 x 75 ai Campionati 1925. Da sinistra: Luigia Bonfanti, Bruna Pizzini, Rosetta Gariboldi e Maria Bonfanti. L'allegria è sempre andata a braccetto con la vittoria. Allegria non le sguaiate manifestazioni cui siamo costretti ad assistere oggi, con individui allucinati che si battono il petto come oranghi, o bocche oscenamente aperte in urla beluine. Il nostro idolo rimane Livio Berruti ai Giochi Olimpici di Roma '60: era campione olimpico, rimase quasi impassibile, si mise a posto gli occhiali scuri sul naso e andò a stringere la mano agli altri cinque che si era lasciato dietro.

I nostri utenti possono trovare questo nuovo capitolo inserito nello spazio "Momenti di Storia", con il titolo "Liste italiane 1921 - 1925, donne". Le liste sono pubblicate anno per anno, lo stesso materiale è disponibile anche in formato PDF.

NEW - Historical Italian female Ranking 1925 - Ránking italiano femenino 1925- Bilan italienne femmes 1925: here - aqui - ici, PDF format also.

Ultimo aggiornamento Martedì 23 Giugno 2015 14:57
 
Fabrizio Mori, atleta e allenatore in una intervista sull'ultimo numero di "Nouvelles du quatrache" PDF Stampa E-mail
Domenica 10 Maggio 2015 07:49

Bonjour chers amis,

Vous trouverez en pièce jointe le dernier numéro des "Nouvelles du quatrache". N'hésitez pas à envoyer des infos , anecdotes, photos, études etc... pour le prochain numéro. Sylvain Dubail

Abbiamo appena ricevuto dall'amico Sylvain Dubail il nuovo bollettino  (maggio 2015), in lingua francese, tutto dedicato  ai 400 metri ostacoli, con analisi e comparazioni, studi, interviste, storia della specialità. Su questo numero si parla di Fabrizio Mori, nostro mai dimenticato campione mondiale a Sevilla 1999, quando finì davanti al francese Diagana  (iridato due anni prima ad Atene) e allo svizzero Schelbert, in una gara-disastro per gli americani: Angelo Taylor fuori in batteria, Woody e Zellner solamente sesto e ottavo. Riusciranno a far peggio a Edmonton 2001 quando non porteranno nessun atleta in finale! Una analisi (tempi ostacolo per ostacolo, numero di passi) delle sei grandi finali disputate da Mori completa il "ritratto": Giochi Olimpici Atlanta 1996, Mondiali Atene 1997, Europei Budapest 1998, Mondiali Sevilla 1999, Giochi Olimpici Sydney 2000, Mondiali Edmonton 2001.

Nella parte storica troviamo un corposo lavoro di Gérard Dupuy - membro della Commissione Documentazione e Storia della Federazione francese - che elenca tutti gli atleti transalpini, uomini e donne, che hanno vestito almeno una volta la maglia della Nazionale di Francia (juniores e assoluta) correndo i 400 H. Di ognuno data e luogo di nascita, club, numero di presenza ed eventuale numero di vittorie in Nazionale.

"Nouvelles du quatrache", news of the 400 metres hurdles, is a French bullettin compiled by Sylvain Dubail and Jean-Jacques Behm (19 caps with the French Team, in the years 1963 - 1972). In this issue May 2015: a review of the Italian World Champion 1999 Fabrizio Mori carreer, and the long lists of all the French athletes, men and women, competing on the 400m barriers with the National Team.

 

Ultimo aggiornamento Domenica 10 Maggio 2015 14:08
 
La "Lettre" di maggio della Commissione Storica francese disponibile sul sito www.cdh.athle.com PDF Stampa E-mail
Sabato 02 Maggio 2015 21:45

Abbiamo ricevuto da Gilbert Rossillo il consueto messaggio sulla "Lettre" storico-statistica francese, messaggio che giriamo ai nostri utenti.

Bonjour à toutes et à tous,

Au nom de la Commission Documentation et Histoire de la Fédération Française d'Athlétisme, j'ai le plaisir de vous adresser la lettre mensuelle d'information de mai et son traditionnel résumé des études réalisées ou mises à jour au cours du mois d'avril que vous pouvez consulter plus en détail via le lien suivant : https://cdh.athle.com/

Ultimo aggiornamento Mercoledì 01 Luglio 2015 10:23
 
<< Inizio < Prec. 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 Succ. > Fine >>

Pagina 199 di 257