Trekkenfild 105: fra volate e salti, spazio anche al nostro ricordo di Pino Dordoni |
|
|
|
Friday, 25 March 2022 08:53 |

Tengono saldamente il banco - non potrebbe essere diversamente - i recenti Campionati mondiali in pista coperta che inducono i redattori alla ennesima...copertina...sul velocista Jacobs. Ripetiamo: per chi si occupa di attualità, non può essere diversamente. Una porzione di spazio è pure dedicata a Gianmarco Tamberi. Dentro, delle otto pagine della ormai consolidata pubblicazione online sei sono riservate all'evento. A Vasyl Matvijchuk, un buon corridore ukraniano trapiantato a Domodossala da parecchi anni, è poi riservato uno spazio altrettanto doveroso, e non serve dire perchè. Segue il racconto narducciano di ricordi atletico-giornalistici.
A chiudere, due argomenti legati anch'essi all'attualità. Il primo riguarda il can-can sollevato da una manovra (non chiamiamola guerra in questo momento, per carità) per mettere la museruola (professionale) a Franco Bragagna, da anni ormai consolidato telecronista per l' atletica, e anche altro, dai microfoni pubblici della RAI. Pare stia sui piedi alla nuova padroncina del vapore ludico-televisivo, assecondata - secondo componenti di «cerchi magici» più o meno rotondi - da menelle fidaline, alimentate da profonda antipatia per l'altoatesino commentatore. Quindi, come avviene quasi sempre, giocano simpatie-antipatie, scontri di caratteri diversi, arraffatori di piccoli poteri che non sopportano di essere punzecchiati. E la professionalità? La cultura? What??? Si è formata una pattuglia tipo «Salvate il soldato Ryan» (Steven Spielberg regista, secondo Oscar come miglior regia, Matt Damon soldato da salvare dopo essere stato rugbista da mito sudafricano), tutti i componenti proprio sinceri? Noi, parliamo della nostra micropattuglia che frequenta solo archivi polverosi, esprimiamo solidarietà - per quel che conta - a Franco Bragagna, che stimiamo perchè lo consideriamo «uno dell'atletica» che fa bene il suo mestiere senza secondi fini (campanellino alle orecchie di qualcuno?). E che, in più, è anche nostro socio: è un dovere morale per noi «Salvare il soldato Frank».
Abbiamo aperto un altro conto a debito con Daniele - Walter, che, ancora una volta, manifestano in concreto la loro vicinanza al nostro Archivio Storico e alle sue iniziative. Stavolta ci hanno subito seguito sull'annuncio che amici di Piacenza, e noi tra questi, hanno dato: il ricordo dei settanta anni del successo olimpico di Pino Dordoni. Il primo passo per una serie di iniziative che si dipaneranno nei prossimi mesi. Intanto, grazie a «Trekkenfild». |
Last Updated on Friday, 25 March 2022 11:26 |
Riflessioni sullo sport italiano, assediato da evidenti ambizioni finto-politiche |
|
|
|
Thursday, 24 March 2022 09:20 |

Riceviamo e pubblichiamo:
"Segnalo con piacere a tutti voi, e specialmente a quelli che hanno concorso alla sua realizzazione, la pubblicazione del «Libro d'oro per lo sport italiano» promosso e curato dall'Accademia Olimpica (A.O.N.I.) su impulso del suo presidente Mauro Checcoli.
Il volume, aperto da una presentazione del presidente C.O.N.I. Giovanni Malagò e da una introduzione tematica a firma di Mauro Checcoli, si vale della collaborazione di studiosi prestigiosi come Sabino Cassese, di personalità della cultura come Gianrico Carofiglio e di altre figure autorevoli della vita pubblica a testimoniare forse la volontà di un rapporto più stretto con il nostro sistema sportivo e i ricercatori che si dedicano a questo genere di analisi, emerse tardivamente nel contesto italiano.
Noi autori ci abbiamo messo la nostra passione e le nostre competenze. Con l'auspicio che... sia solo l'inizio".
Questa nota viene dal prof. Nicola Porro, del Dipartimento di Scienze umane, sociali e della salute dell' Università di Cassino e del Lazio meridionale.
Dal Maestro dello Sport, Gianfranco Carabelli, nostro socio, abbiamo anche ricevuto l'indice degli argomenti trattati in questo volume, nel quale è presente il lavoro di un altro nostro socio, il prof. Sergio Giuntini. Di seguito l'indice...adesso non ci resta che leggere il libro, sperando di trarne motivi di speranza per il prossimo futuro:
Presentazione del presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, Giovanni Malagò;
Il Progetto per lo sport che verrà, Mauro Checcoli, presidente dell’Accademia Olimpica Nazionale Italiana;
Lo sport nella Costituzione, Sabino Cassese;
Lo sport e lo Stato in età liberale, Eleonora Belloni;
A proposito di ginnastica e sport di genere (femminile, plurale), di Rosella Frasca
Il CONI e il fascismo. I trionfi sportivi, la fine dell’autonomia, la tragedia finale, Antonio Lombardo
“Lo sport agli sportivi”. La politica del CONI di Giulio Onesti e i rapporti con il governo italiano (1944-1978), Nicola Sbetti
Il sistema sportivo italiano contemporaneo, Francesco Bonini
Sport e identità nazionale, Giovanni De Luna
Il CONI e i suoi protagonisti, Sergio Giuntini
Chiesa e sport: uno sguardo a partire dai discorsi dei pontefici, Antonella Stelitano
L’attività fisica come strumento di salute e benessere psicofisico, Fabio Lucidi
Lo sport come volano per l’economia italiana, Andrea Bassanino – Partner Roland Berger
Cultura sportiva e processi formativi, Alessandro Mariani
L’educazione sportiva nella scuola: competenze e strategie per insegnare e apprendere, Fabrizio Pellegrini
La dispersione sportiva, Eugenio Giani, Farnaz Farahi
Il sistema sportivo italiano come arena politica, Nicola R. Porro
Politiche sociali e sistema sportivo: i punti di incontro, Simonetta Bisi
Lo sport che cambia: porsi le domande giuste, Giulio Bizzaglia
Lo sport italiano fra biopolitica e globalizzazione, Sergio Raimondo
“Il segreto dell’invincibilità” estratto dall’Autore da: Della gentilezza
e del coraggio, Feltrinelli 2020, Gianrico Carofiglio
“L’essenza di ciò che è umano”, Gianni Letta
|
Last Updated on Friday, 25 March 2022 08:46 |
1952 - 2022: Piacenza ricorda l'oro olimpico di Pino Dordoni a Helsinki |
|
|
|
Monday, 21 March 2022 00:00 |

Il 21 luglio 1952 era un lunedì. I Giochi Olimpici, quindicesimi della storia moderna iniziata nel 1896, avevano debuttato il giorno avanti: Emil Zatopek aveva dominato i diecimila metri, primo dei suoi tre ori in quella Olimpiade, l'americano Walter "Buddy" Davis vinse il salto in alto. Noi, noi italici intendiamo, lasciammo sul terreno i tre velocisti dei 100 metri: Franco Leccese sfiorò la qualificazione nella settima batteria, arrivando quasi a pari con il giamaicano LaBeach, solo quasi però; Wolfango Montanari naufragò senza scampo; quello che poi avremmo conosciuto (e rispettato) per molti anni come "u professore", Carlo Vittori, fu l'unico a superare il primo turno, secondo nella terza batteria a distanza cospicua dal britannico McDonald Bailey: 10.4/10.65 contro 10.9/10.98 (cronometraggi fantasiosi in ogni caso...). Ma nel pomeriggio anche per lui il semaforo cambiò colore: da verde a rosso. Pur correndo ancora in 10.9 (11.19 elettrico) fu solo sesto nella quarta batteria del secondo turno.
Il 21 luglio 1952 era un lunedì. Si dovettero svegliare prima dell'alba (prevista quel giorno alle 4.56) i trentuno camminatori che avrebbero affrontato la gara più lunga del programma atletico: i 50 chilometri, passeggiatina da quattro ore e mezzo a quei tempi, e per quelli bravi. Qui, oggi, non vogliamo raccontarvi di quella gara (peraltro lo abbiamo già fatto su questo sito tempi addietro), vi diciamo solo, ammesso che non lo sappiate o ve lo siate dimenticato, che Giuseppe Dordoni, detto "Pino", da Piacenza, vinse la medaglia d'oro e migliorò il primato sulla distanza (introdotta per la prima volta ai Giochi nel 1936). Avremo tempo, lungo ciò che ancora rimane dell'anno 2022, di raccontarvi ancora di quel giorno: 21 luglio 1952, lunedì.
Oggi ci è stato affidato un altro compito: informare gli abituali frequentatori di questo sito (che sta subendo, purtroppo, le non gradite attenzioni di qualche idiota) o gli utilizzatori del nostro Gruppo Facebook, che alcuni amici, pochi, piacentini e non, ha dato vita ad un piccolo progetto per ricordare degnamente Dordoni e il suo successo olimpico. Ombelico di questa iniziativa la città di Piacenza, dove "Pino" ha sempre vissuto. Per ora si stanno prodigando le poche persone che hanno partorito questo ricordo a settant'anni dal grande successo (era la quarta medaglia d'oro per un marciatore italiano ai Giochi Olimpici, dopo le tre del milanese Ugo Frigerio).
L'annuncio che ci fa piacere dare da questo spazio è che il Consiglio Direttivo dell'Archivio Storico dell'Atletica Italiana "Bruno Bonomelli" ha deciso di affiancare gli organizzatori e si farà parte attiva nei diversi momenti delle celebrazioni. L'A.S.A.I. impegnata da 29 anni nella conservazione e nella tutela del patrimonio storico dell'atletica italiana, si muoverà nel solco della sua ragion d'essere.
Cogliamo anche l'occasione per rivolgerci a tutti coloro che conoscono la nostra Associazione: a loro chiediamo di farci avere documenti, articoli, risultati, foto, di Dordoni, il quale ha gareggiato fra il 1946 e il 1961 in ogni parte d'Italia, e da quell'anno in poi come responsabile tecnico del settore marcia della Federazione. Tracce e ricordi ne ha lasciati tanti, come atleta e come uomo. Facciamo appello specialmente ai marciatori affinchè facciano da cassa di risonanza per queste celebrazioni. Non esitino a contattarci. Intanto noi vi informeremo attraverso questo spazio.
Nella foto: Claudio Enrico Baldini (socio fondatore dell'ASAI) scelse per la copertina del suo libro «Storia dell'atletica leggera piacentina» la celebre foto di Pino Dordoni che taglia il traguardo sulla pista dello Stadio Olimpico di Helsinki. Il libro fu edito nel 1969 dalla stessa editrice dello storico (1883) quotidiano cittadino «Libertà». Claudio Enrico aveva una vera e propria venerazione per Dordoni e la sua storia sportiva |
Last Updated on Monday, 21 March 2022 16:25 |
Salto triplo: liste di ogni tempo a fine 2021, uomini e donne, indoor e outdoor |
|
|
|
Wednesday, 09 March 2022 08:20 |

Enzo Rivis e Enzo Sabbadin, i nostri due soci che, ormai da anni, tengono aggiornati i numeri dell'atletica italiana sul nostro sito, ci hanno fatto pervenire la nuova compilazione delle liste nazionali di tutti i tempi per la disciplina del salto triplo, uomini e donne, all'aperto e al coperto. Questo nuovo lavoro aggiorna il corposo malloppo di compilazioni mirate a questa disciplina al 31 dicembre 2021.
"In campo maschile l'anno scorso c'è stato un grande fermento al vertice: i 17metristi sono passati da 6 a 10 in una sola annata. Inoltre c'è stato il primo atleta della categoria cadetti che ha superato i 15 metri. Le prestazioni totali sopra 16.20m all'aperto sono passate da 640 a 669. In campo femminile siamo invece rimasti nella normalità. Una curiosità: ci sono esattamente 324 atleti sia tra i maschi che hanno superato i 15 metri che tra le femmine che hanno superato i 12 metri".
Poi ci sono le prestazioni aiutate dal vento sopra i convenzionali 2 metri al secondo, e le liste per i risultati ottenuti in pista coperta. Un bel pacchetto di centinaia di prestazioni e di nomi, tutto il meglio del salto triplo italiano. Queste compilazioni presero avvio in occasione di una iniziativa che aveva fra i principali promotori il nostro Archivio Storico: si voleva ricordare le indimenticabili giornate di ottobre 1968, ai Giochi Olimpici che si tennero a Città del Messico, quando Giuseppe Gentile mise il suo sigillo su due primati del mondo. Il 21 ottobre 2018, attorno Gentile, ci furono tutti gli atleti italiani che avevano superato i 17 metri, Badinelli, Camossi, Donato, Greco, Schembri (eran sei allora saliti a 10 oggi, come già ricordato), e non solo loro, ma anche le ragazze, oggi donnne: Magdalin Martinez, Barbara Lah, Antonella Capriotti. E un bel parterre di ex atleti, atleti, giornalisti. Un piccolo chiarimento: non è che per noi esista solo questa specialità dell'atletica - e infatti abbiamo liste ogni tempo per tutte quante -, si tratta della «eredità» di quella iniziativa, in occasione della quale i nostri statistici compilarono delle liste «speciali» per una occasione «speciale». Vennero allora pubblicate in un libro, edito da un nostro socio, dedicato a Gentile e alla storia del salto triplo. Archiviato il convegno, grazie alla disponibilità di Rivis e Sabbadin, abbiamo pensato di rendere disponibili le liste in forma permanente a tutti gli appassionati di atletica. Questo lavoro viene aggiornato una volta l'anno.
Da allora, le lunghissime compilazioni sono sempre disponibili su questo nostro sito: a sinistra della pagina di accesso, alla voce Liste italiane di ogni tempo ci sono quattro sottotitoli dedicati espressamente alla specialità: triplo uomini, triplo donne, pista coperta uomini, pista coperta donne.
Nella foto: parte del documento da un film girato da Luciano Fracchia durante la finale del salto triplo all'Estadio Universitario (per tutti Stadio Olimpico, ma il nome vero era l'altro). L'analisi dei salti è stata eleborata dall'ing. Giorgio Fracchia, analisi che dimostra che Beppe Gentile quel giorno era in grado di saltare 17.50 e che senza lo sbandamento finale l'ultimo salto di 16.54 valeva sul jump quella misura. Il documento fu presentato per la prima volta al convegno del 21 ottobre 2018 |
Last Updated on Thursday, 10 March 2022 06:46 |
|
|